Almanacco del 19 ottobre 2014

OGGI
Domenica, 19 Ottobre 2014
 
 
NASCE
1433: nasce Marsilio Ficino, filosofo
1784: Leigh Hunt, scrittore
1862: nasce Auguste Lumière, inventore (cinematografo)
1882: nasce Umberto Boccioni, pittore
1918: Fiorenzo Carpi, musicista
1956: Carlo Urbani, medico.
Scopritore della SARS, morirà del male da lui stesso
 scoperto a soli 46 anni nel Marzo 2003
MUORE
1587: all’età di 46 anni muore Francesco I de’ Medici,
 granduca di Toscana
1745: all’età di 78 anni muore Jonathan Swift, scrittore
 
 
ACCADDE
202 a.C.: Seconda guerra Punica:
nella battaglia di zama il condottiero romano
scipione l’Africano sconfigge il condottiero
 cartaginese Annibale e il suo esercito
439 d.C.: i Vandali guidati da Genserico 
 conquistano Cartagine
1466: con il secondo Trattato di Thorn termina la 
 Guerra dei trent’Anni tra Prussia e Polonia
1469: con il matrimonio tra Ferdinando II d’Aragona 
 e isabella I di Castiglia
i regni di Aragona e castiglia vengono 
 unificati nel regno di Spagna
1512: Martin Lutero viene insignito del
 titolo di Dottore della Chiesa
1812: l’esercito di Napoleone comincia
 la sua ritirata da Mosca
1872: la più grande pepita d’oro del mondo viene 
 trovata in una miniera del Nuovo Galles del Sud (215 chili)
1912: Tripoli (Libia) passa sotto il dominio italiano
960: Gli Stati Uniti impongono un embargo 
 sulle esportazioni verso Cuba
1973: John Atanasoff brevetta il primo 
 computer elettronico digitale
 
TEMPI ANTICHI
ROMA: Armilustrium –
celebrazione in onore del dio della guerra Marte.
In questa occasione, le armi dei militari venivano 
 purificate e successivamente riposte per il periodo invernale.
Le armi venivano deposte al suolo nel Circo Massimo, 
 coperte con ghirlande di fiori per il rito di purificazione.
I soldati prendevano quindi le proprie armi, dirigendosi in processione verso
il colle Aventino dove animali sarebbero stati offerti in sacrificio al dio.
 
LA CHIESA RICORDA
Santo
S. Paolo della Croce
S. Altimo, S. Renato Goupil, S. Cleopatra, 
 Ss. Isacco Jogues e cc.
Onomastica
Cleopatra
Di origine greca, deriva dal nome Kleopatra, 
 che trae origine a sua volta dalle parole Kléos,
 “fama”, e pater, “padre”, con il significato di 
 “colei che nasce da nobile padre”, “di nobile stirpe”.
Pur essendo ricordato anche dall’onomastica cristiana, 
 questo nome non è molto diffuso in Italia, in quanto legato 
 alla discussa figura della giovane regina Egiziana che si 
 diede la morte per non cadere nelle mani del nuovo
 sovrano romano Ottaviano.
Onomastico: 19 Ottobre
 
PROVERBIO
I ragazzi son come la cera:
quel che si imprime resta
 
AFORISMA
Sono stato stamattina dal signor segretario […] 
 e ho aiutato a impedire che si concedesse il perdono 
 a un uomo che è condannato per stupro.
Il sottosegretario era disposto a salvarlo, basandosi 
 sulla vecchia teoria che una donna 
 non può essere violentata:
ma io ho detto al segretario che non poteva 
 perdonarlo […] così penzolerà […]
E’ vero, l’individuo era già stato a letto con lei
 cento volte prima: ma che importa?
Cosa! Una donna deve essere violentata 
 perché è una puttana?
(Jonathan Swift – lettera del 1711)
 
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Rosa Thea è…
Gentilezza,
Ricorderò sempre
 
 
CURIOSITÀ
Lo scrittore Jonathan Swift descrisse nel libro 
 “I Viaggi di Gulliver” le due lune di Marte, descrivendone 
 sommariamente anche la massa e la velocità di orbita
 intorno al pianeta principale, e lo fece circa 
 100 anni prima che ne parlassero gli astronomi…

LA PERSECUZIONE CONTINUA
1940 GERMANIA. Si inaugurano le camere a gas.
1941 La Germania invade la Russia e gli Stati Baltici.
POLONIA. Vengono aperti i campi di sterminio 
 di Majdanek, Chelmno e Treblinka.
 
LA FRASE DEL GIORNO
Molti passano la metà del loro tempo a 
 desiderare delle cose che potrebbero benissimo
 avere se non passassero la metà del loro tempo a desiderarle.
(A. Woolcott)
 
LA FRASE SUL MATRIMONIO
Se i coniugi non vivessero insieme, i buoni
 matrimoni sarebbero più frequenti.
(Friedrich Nietzsche)
 
 
				