Volkswagen: ondata di modelli a guida autonoma per il mercato cinese
Volkswagen punta a riconquistare quote di mercato in Cina con nuovi modelli e guida autonoma interna: un tempo leader di vendita di auto in Cina, che era l’Eldorado dei tedeschi, il colosso teutonico vuole tornare a brillare

La Cina anni fa era un Eldorado per il Gruppo Volkswagen, con vendite stellari ed enormi profitti in un mercato dalle potenzialità immense: adesso il colosso teutonico desidera tornare a primeggiare con modelli a guida autonoma e a elevato contenuto tecnologico, per dare noi a BYD e altri marchi locali agguerriti. Nel 2024, targhe VW in Cina diminuite del 9,5% a poco meno di 2,93 milioni di auto, ben al di sotto dei 3,84 milioni di BYD. La sua quota di mercato nel Paese è scesa dal 19% del 2019 al 14,5% dello scorso anno.
Volkswagen al Salone dell’auto di Shanghai cala la cinquina
Volkswagen ha presentato cinque nuovi modelli sviluppati per la Cina, in una sede prestigiosa: il Salone dell’auto di Shanghai. Qui, le Case del Celeste Impero si scatenano con vetture dotate di sofisticati ausili alla guida, trasformando gli abitacoli in sale giochi, con infotainment futuristici. VW (come molti altri Gruppi) desidera brillare ancora, ben sapendo che il Regno di Mezzo, in enorme espansione economica, sa dare grandissime soddisfazioni.
Uno, realizzato dalla joint venture di VW con la società statale cinese FAW, è il primo modello basato su una nuova piattaforma specifica per la Cina, la CMP, progettata per ridurre i costi dei veicoli più piccoli di fascia bassa del 40%.

AUDI tutto maiuscolo per la Cina
Il marchio premium Audi di Volkswagen sta reagendo con una gamma di nuove versioni allungate dei suoi modelli, progettate per il mercato cinese, dove i consumatori più facoltosi con autista spesso siedono sui sedili posteriori delle loro auto. Martedì, ha anche presentato il primo veicolo di una nuova linea di modelli con un logo diverso dai famosi quattro anelli, nel tentativo di riconquistare le vendite. La nuova linea di modelli, chiamata semplicemente AUDI in lettere maiuscole, si rivolgerà a un pubblico più giovane. La sua prima auto destinata alla produzione di massa, la E5 Sportback, sarà costruita su una piattaforma del suo partner di joint venture SAIC, gigante statale cinese, e avrà un prezzo inferiore rispetto agli altri modelli della casa automobilistica tedesca.
Carizon, una joint venture tra la sussidiaria software di Volkswagen Cariad e la cinese Horizon Robotics, ha presentato il primo sistema di guida autonoma interno della casa automobilistica, che verrà integrato in una delle sue auto quest’anno. Una versione più avanzata del sistema sarà disponibile per le sue auto entry-level a partire dal 2026.