Settembre
		
	
	
Almanacco del 19 settembre 2017



OGGI
Martedì, 19 Settembre 2017
È il 262º giorno del calendario gregoriano 
Mancano 103 giorni alla fine dell’anno.
NASCE
1963: Alessandra Martines, attrice e ballerina
 (Fantaghirò)
1975: Marica Coco, attrice (La terza madre)
1975: Carmelo Galati, attore 
(La mafia uccide solo d’estate – La serie TV)
1986: Alessandro Borghi, attore (Fortunata)
1991: Eugenio Franceschini, attore (La cena di Natale)
MUORE
2002: Goffredo Canarini, cantautore, compositore e 
paroliere (Celentano: Una storia come questa) (n. 1939)
2006: Vico Magistretti, designer e architetto. Sue opere di 
design sono esposte presso la collezione permanente del 
MOMA di New York e altri musei in America 
e in Europa (n. 1920)
2009: Maurizio Montalbini  sociologo e speleologo, 
noto come “esploratore del tempo”. Permase 
complessivamente in grotta per 962 giorni, per  una serie 
di esperimenti pionieristici relativamente la cronobiologia 
e il ritmo circadiano (n.1953) 
2011: Pepi Morgia, regista e designer, direttore
 artistico di Sanremo (n. 1950)
2013: Dario De Grassi, attore e doppiatore 
(Agente 077 dall’Oriente con furore) (n. 1939)
STRANIERI
1974: nasce Victoria Silvstedt, modella, attrice e 
cantante svedese (Il truffacuori)
1986: nasce Ariadna Romero, modella, showgirl e attrice
 cubana, vive in italia (Ovunque tu sarai)
2013: muore Amidou, attore marocchino  naturalizzato 
francese (Aïcha : vacances infernales) (n. 1935)
2015: muore Jackie Collins, romanziera, attrice britannica. 
Interpretò se stessa in numerosi film (n. 1937)
ACCADDE
1783 – I fratelli Montgolfier presentano l’aerostato detto 
“ad aria calda” che viene innalzato alla presenza del 
re Luigi XVI, nei giardini di Versailles. A bordo, un’oca, 
una pecora ed un gallo, primi esseri viventi a volate. 
L’aerostato prenderà  poi il nome di mongolfiera
1870 – Presa di Roma: completato l’accerchiamento di 
Roma da parte delle truppe del Regno d’Italia
1926 – Viene inaugurato lo Stadio Giuseppe Meazza di 
Milano con un derby meneghino vinto dall’Inter sul Milan
1943 – Eccidio di Boves (primo massacro dei soldati 
tedeschi sulla popolazione civile italiana durante la 
Resistenza italiana)
1957 – Primo test sotterraneo statunitense d
i una bomba nucleare
1972 – Una lettera bomba spedita all’ambasciata 
israeliana di Londra uccide un diplomatico
1973 – Attentato al rapido Milano-Ventimiglia che deraglia 
all’altezza di Locate Triulzi. Su uno scambio, viene 
rinvenuto un cuneo che aveva bloccato le rotaie
1978 – da una fabbrica di Genova si sviluppa una nube 
tossica, dovuta ad un errore umano. Muoiono 4 persone 
e 4 vengono ricoverate in gravi condizioni
1979 – Si disputa il Gran Premio Dino Ferrari, un GP di 
Formula 1 non valido per il Campionato Mondiale 
disputatosi in un’unica edizione all’omonimo 
Autodromo di Imola
1991 – Viene scoperta, ai piedi del Similaun, la Mummia 
del Similaun da due coniugi tedeschi
1998 – Per la prima volta in Italia un bambino di un anno, 
figlio di Testimoni di Geova, viene sottoposto a un 
intervento chirurgico a cuore aperto, perché affetto da 
cardiopatia congenita, senza fare ricorso a trasfusioni di 
sangue: al posto degli emoderivati, l’équipe dell’ospedale 
di San Donato Milanese utilizza liquidi chiari e senza 
plasma, centrifugando poi il sangue dell’operazione per 
restituirlo al piccolo
TEMPO AL TEMPO
1985 – un terremoto di magnitudo 8.1 colpisce il Messico 
uccidendoalmeno 9.500 persone
1979 – un forte terremoto colpisce l’Italia centrale. 
Particolarmente danneggiata è la regione Umbria. 
Si contano 5 morti e 20 feriti. 2000 i senzatetto
LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
San Gennaro vescovo di Benevento e martire, che nel 
305, per ordine di Dragonzio, governatore della Campania, 
a Forum Vulcani (l’attuale Solfatara di Pozzuoli), vicino a 
Napoli, subì il martirio della decapitazione  per Cristo. 
Miracolo della liquefazione del suo sangue. 
È il Santo Patrono di Napoli
San Teodoro, vescovo; san Ciriaco, abate, 
S. Emilia da Rodat, S. Agnese d’Assisi, 
Ss. Felice e Costanza, S. Susanna, 
San Teodoro di Verona, San Giovanni di Spoleto 
 
SIGNIFICATO DEI NOMI
GENNARO – Dal Latino Januarius=gennaio.
San Gennaro, vescovo di Benevento e Patrono di Napoli,
San Gennaro, vescovo di Benevento e Patrono di Napoli,
ove egli nacque; santo famoso per il miracolo del 
ribollimento del sangue. Spirito contemplativo.
 
 
PROVERBIO
Da qualche delusione,
sappi trarre la lezione
 IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Xeranthemum è…
– Gioia tra le avversità
LA FRASE DEL GIORNO
La cortesia è per la natura umana 
quello che è il calore per la cera.
(Schopenhauer)
FRASE ZEN
8. Nonostante tu sia inciampato e caduto,ciò non significa 
che abbia intrapreso il cammino sbagliato.
PENSIERO DEL MATTINO
Non dobbiamo permettere a nessuno di allontanarsi 
dalla nostra presenza, 
senza sentirsi migliore e più felice. 
(Madre Teresa di Calcutta)
MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE 
Arrestato venditore abusivo di caldarroste.
 Trafficava con merce che … scotta.
				





