MedicinaNotizie

A Guidonia il convegno “PneumoGuidonia 2025”

L’ottava edizione di PneumoGuidonia 2025 si svolgerà sabato 20 settembre a Guidonia. In programma sessioni su BPCO, asma grave, rinopatie, poliposi nasale, deficit di Alfa 1 Antitripsina, russamento e apnee del sonno. Il convegno è promosso dalla Dott.ssa Victoria Tourtchenko

Sabato 20 settembre il Centro Congressi CAR di Guidonia ospiterà l’ottava edizione del Convegno di “PneumoGuidonia 2025”, appuntamento dedicato alle novità e alle sfide in campo pneumologico. A promuovere e ad organizzare l’evento è la Dottoressa Victoria Tourtchenko, responsabile dell’Ambulatorio di Pneumologia, Allergologia e Medicina del Sonno del Distretto sanitario di Guidonia e della Casa di Salute di Palombara Sabina.

Il convegno vuole essere un’occasione di incontro tra medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali ed ospedalieri con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra ospedale e territorio al fine di creare un percorso di cura ottimale continuativo per i pazienti. I medici lavoreranno fianco a fianco, con l’idea di offrire ai pazienti cure più coordinate e vicine ai bisogni concreti.

Il programma è ampio e tocca i temi più attuali della pneumologia, le malattie ostruttive del polmone, i ruolo dell’eosinofolo nelle patologie dell’infiammazione di tipo 2, le malattie delle vie aeree superiori, la malattia rara da deficit di ALFA 1 Antitripsina, la sindrome di apnee ostruttive nel sonno.

Si parlerà di BPCO, asma grave, rinopatie croniche e poliposi nasale, senza trascurare patologie meno frequenti come il deficit di Alfa 1 Antitripsina e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, con il trattamento alternativo per la gestione del russamento.

Tra i relatori figurano professionisti di lunga esperienza, tra cui Pier Valerio Mari, Cristiano Caruso, Giorgio Bandiera, Panaiotis Finamore, Alessandro Rampello e la stessa Tourtchenko. Ampio spazio verrà dato anche alle malattie rare e alle nuove terapie oggi disponibili.

Con la sua formula di aggiornamento e confronto, PneumoGuidonia 2025 si conferma un’occasione preziosa per unire competenze diverse e migliorare la qualità della cura respiratoria e un momento utile non solo per l’aggiornamento scientifico, ma anche per costruire una rete di lavoro più solida tra ospedale e territori.

La giornata, della durata di 8 ore formative, rilascerà 8 crediti ECM ai partecipanti. La segreteria organizzativa è a cura di E.C.M. 2 srl; per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a iscrizioni@ecm2srl.it. Il Convegno ha luogo presso il Centro Congressi CAR di Guidonia Montecelio (RM) in Via della Tenuta del Cavaliere, 1.

Cos’è la pneumologia e di cosa si occupa lo pneumologo

SKIN:
STICKY