Agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, aliquota al 50% alla prima casa anche per il 2026

Bonus Casa: la Legge di Bilancio 2026 proroga anche per l'anno venturo la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per gli interventi edilizi. Tutti i dettagli sulle agevolazioni per i lavori di ristrutturazione.

La legge Bilancio 2026 proroga anche per il prossimo anno il bonus casa con la possibilità di beneficiare del 50% di agevolazione sulle spese inerenti i lavori edilizi nella prima casa. Parliamo di ristrutturazione, di efficientamento energetico, di miglioramento sismico. Sulle seconde case si scende al 36%. Vediamo nel dettaglio come funzionano le detrazioni sui lavori edilizi con il Bonus Casa

Lavori edilizi ammessi all’agevolazione

Gli interventi ammessi riguardano la ristrutturazione edilizia, la manutenzione straordinaria, il restauro ed il risanamento conservativo. Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ecco una lista indicativa di interventi:

Le aliquote 2026, 2027, 2028

Queste le aliquote per la detrazione delle spese sostenute nell’anno 2026:
– PRIMA CASA*: 50%
– SECONDA CASA: 36%

Aliquota per detrazione anno 2027
Queste le aliquote per la detrazione delle spese sostenute nell’anno 2027:
– PRIMA CASA*: 36%
– SECONDA CASA: 30%

Aliquota per detrazione anno 2028
Queste le aliquote per la detrazione delle spese sostenute nell’anno 2028:
– PRIMA CASA*: 30%
– SECONDA CASA: 30%

(*) Per abitazione principale, prima casa, si intende possesso, quindi residenza, o altro diritto reale sullo stesso immobile. 

ANNOTipologia di AbitazioneAliquota di DetrazioneTetto Massimo di Spesa Agevolabile
2026Prima Casa
(Abitazione Principale)
50%€96.000
2026Seconda Casa (Altri Edifici)36%€96.000
2027Prima Casa
(Abitazione Principale)
36%€96.000
2027Seconda Casa (Altri Edifici)30%€96.000
2028Prima Casa
(Abitazione Principale)
30%€48.000
2028Seconda Casa (Altri Edifici)30%€48.000

Tetto massimo importi anno 2026 e 2027 e modalità di pagamento

Il tetto massimo agevolabile per lavori edilizi di ristrutturazione, nel 2026 e 2027, resta a 96 mila euro. Dal 2028 si scenderà a 48 mila euro con detrazione (sia prima casa che altri edifici) fissa al 30%.

Per usufruire dell’agevolazione è obbligatorio che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante, riportando i dati fiscali e con la fattura intestata al soggetto che richiede la detrazione.

Bonus Mobili, Barriere Architettoniche, Superbonus

Oltre alla rimodulazione delle aliquote per le ristrutturazioni ordinarie, si prevede che a partire dal 2026 subiscano un ridimensionamento o una cessazione le attuali condizioni di altre importanti agevolazioni:

Per la conferma c’è da attendere la fine dell’anno

Queste nuove misure del Bonus Casa sono inserite nel Documento Programmatico di Bilancio (DPB), il piano economico fondamentale che definisce la rotta della prossima Legge di Bilancio. E’ confermato quindi che il nuovo quadro normativo posticipa al 2027 le riduzioni delle aliquote che erano state previste a partire dal 2026. Inizialmente, la scorsa Legge di Bilancio stabiliva infatti una riduzione della detrazione per le prime abitazioni (dal 50% al 36%) e per le seconde case (dal 36% al 30%); tali diminuzioni, tuttavia, sono state integralmente rinviate di un anno.

La foto di apertura è di Mikael Blomkvist

Exit mobile version