LA SCUOLA SESSANTOTTINA
Scuola e Giustizia, due Istituzioni nevralgiche dello Stato, che toccano i sensi e la vita fin da fanciulli, non funzionano più.
Il disastro è profondo e a tutti (finalmente!) evidente. 
 E allora ci si chiede che cosa, perché, chi le abbia guastate.  
 Bene, se si guarda allindietro nel tempo, la risposta è una sola: la politica. 
 La politica dallesterno, origine della perversione, e dallinterno, azione 
 della perversione. Tantè che si possono indicare perfino i momenti, 
 gli atti, le date in cui i politici hanno dato il via allopera di 
 smantellamento-distruzione delle due Istituzioni. 
 Per loro insipienza in primo luogo e stolti calcoli elettoralistici in secundis. 
 Per brevità, ci limiteremo per ora allIstruzione, quale nervo totalizzante 
 della società. 
 Le brame e le trame dei vermi politici (Amleto), infatti, hanno raggiunto 
 prima la Scuola (tutta), più facile da fagocitare e ridurre a merce di scambio 
 e poi la Giustizia, dove lopera è stata più occulta, subdola, fuorviante. 
 Dopo la riforma della Scuola Media Unica e perfino dopo il 68, la Scuola 
 si sarebbe ancora potuta salvare, se qualcuno avesse scelto di recuperare 
 un sistema serio di istruzione, anziché vellicare la demagogia di massa.  
 Difficile, certo, per lalleanza tacita, letale per la cultura (perciò da  
 Salvemini sempre avversata), tra la Chiesa, nemica giurata dellIstruzione 
 pubblica, e una classe politica catto-comunista preda della cupidigia arraffona. 
 E, tuttavia, ancora possibile da un punto di vista tecnico, per così dire. 
 Non era ancora stata lesa la struttura dellIstituzione, perciò qualcosa 
 poteva ancora essere salvato dalla rovina del 68 (con tutti gli attuali 
 guasti sociali). Fu con i Decreti Delegati del 74 che lorrida alleanza
 decretò la fine dellIstituzione.
 Fu con la trasformazione della Scuola in centro di lotta politica, con 
 partiti e liste di genitori e studenti forieri del chiasso anticulturale delle 
 elezioni interne, con lintrusione forzosa nei Consigli di classe di tali 
 componenti estranee, egoistiche, incompetenti, che la Scuola venne 
 affossata e perse la possibilità di insegnare. 
 LIstruzione perse allora il suo fine culturale e la sua dignità. 
 Fu sottoposta a limitazioni politiche, restrizioni culturali e alle 
 degenerazioni (dorigine cattolica) delle sperimentazioni (come si può  
 mai ridurre leducazione a sperimentazione: ridurre i figli in cavie… topi?). 
 Perse, dunque, la sua funzione di emancipazione individuale e sociale. 
 Non a caso i genitori, traviati dai loro preziosi compiti familiari e resi  
 correi delle sfascio della Scuola, sono divenuti da allora il più potente 
 fattore di involuzione e tronfiezza (bullismo) dei loro stessi figli, 
 di perdita del senso del merito e della responsabilità, di mammismo, 
 permissivismo e promozionismo ciechi. In una parola: di diseducazione.
 I D.D. del 74 furono il fallimento della Scuola, il grimaldello con cui 
 una classe politica e sindacale, che si avviava ad essere (fregandosene) 
 definitivamente farabutta, barattava consensi e voti elettorali in cambio 
 del diritto alla promozione (il 6 politico), la partigianeria in cambio 
 dellirresponsabilità di massa e della truffa, del successo sociale 
 gratuito. 
 Ed avviava le masse giovanili verso la morte culturale. 
 Pochi hanno ad oggi compreso la tragica beffa.  
 Qualche stolto, un po più stolto degli altri, parla ancora di positivo 
 processo storico, descrive ancora quegli anni come formidabili.  
 In realtà, non si potrà porre rimedio a tanto scempio, se non liberando  
 la cultura dalla politica, eliminando le cause politiche del decadimento e 
 togliendo dalla gestione diretta dellIstituzione quelle componenti  
 (genitori e studenti) che non possono per natura essere imparziali,  competenti. 
 Più si tarda a volerlo capire e più la Scuola perderà (butterà al macero) 
 intere generazioni. 
 Per ora ne ha già perse due. 
 
				



