
OGGI
Domenica 04 Gennaio 2014
 NASCE
 1710: Giovanni Battista Pergolesi, Compositore
 1720: Johann Friedrich Agricola, compositore
 1785: Jacob Ludwig Carl Grimm, Scrittore
 1809: Louis Braille, inventore della scrittura per non vedenti
 1813: Isaac Pitman, inventore della stenografia 
MUORE
 1761: all’età di 83 anni Stephen Hales English , inventore (ventilatore)
 1960: all’età di 46 anni Albert Camus, scrittore
 1965: all’età di 76 anni Thomas Stearns Eliot, poeta
 1975: all’età di 72 anni Carlo Levi, scrittore
 
ACCADDE
 1493: Cristoforo Colombo intraprende la navigazione per far ritorno in Spagna, 
 dopo il suo primo viaggio che lo ha portato alla scoperta delle nuove terre
 1717: Olanda, Inghilterra e Francia firmano la Triplice Alleanza
 1725: Benjamin Franklin arriva nella città di Londra
 1887: Thomas Stevens è il primo uomo ad intraprendere e completare il giro del mondo in bicicletta:
 partito da San Francisco nel 1884, arriva oggi a San Francisco dopo aver percorso 21.700 chilometri
 1893: il presidente degli Stati Uniti Harrison concede l’amnistia ai mormoni accusati di poligamia
 1894: la Francia ratifica il Trattato di Duplice Alleanza con la Russia
 1896: a seguito della rinuncia dei Mormoni alla pratica della poligamia l’ Utah 
 viene ammesso a far parte degli Stati Uniti d’America: è il quarantacinquesimo stato
 1932: in India le autorità britanniche dispongono l’arresto di Gandhi e Nehru
 1948: la Gran Bretagna concede l’indipendenza allo Stato del Burma
 1954: a Nashville, USA, Elvis Presley registra in video una breve 
 esibizione dimostrativa di 10 minuti
 1959: Luna 1 è il primo mezzo spaziale a lasciare la gravità terrestre
 1965: Leo Fender vende alla CBS (Columbia Broadcasting System),
 per 13 milioni di dollari, la sua azienda che produce chitarre elettriche
2010:  Con una spettacolare cerimonia, in stile hollywoodiano, 
 viene inaugurato a Dubai il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo.
 Nel corso della manifestazione viene svelata la sua altezza: 828 metri,
 un primato senza confronti nella storia delle costruzioni, 
 che in questa data viene registrato ufficialmente.
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
B. Angela da Foligno
 S. Elisabetta Anna Bayley Seton, S. Cristiana da S. Croce, S. Roberto di Reims,
 S. Stefano di Bourg-en-Bresse
Onomastica
 Morena – Moreno
 Sulla nascita di questo nome vi sono due teorie: la prima lo farebbe derivare dall’irlandese “Mairin”, 
 tradotto successivamente in spagnolo. 
 Essendo questo il diminutivo di “Mary”, cioè “Maria”, 
 l’onomastico di Morena coinciderebbe con i festeggiamenti del “SS Nome di Maria”, il 12 settembre. 
 Non ci sentiamo di avallare questa sia pur affascinante teoria, ci sembra sinceramente più credibile 
 la versione di chi farebbe derivare i nomi “Moreno”, “Morena” dallo spagnolo catalano “moreno”, 
 a sua volta derivato dal latino “maurus”, bruno di carnagione. 
 Stando alla seconda definizione il nome Morena non ha un giorno in cui ne ricorra l’onomastico 
 perché nessuna santa lo porta 
 (in questo caso l’onomastico ricorre il gg. 1 Novembre).
 Onomastico
 Adespòto: 1 Novembre
PROVERBIO
 Meglio un bene lontano
che un male vicino
 AFORISMA
 La completa eguaglianza implica l’universale mancanza di responsabilità.
 (Thomas Stearns Eliot)
 LINGUAGGIO DEI FIORI
 Il significato di Stella Alpina è…
 Coraggio
 Nobiltà d’animo
DIZIOGIORNO
 Sette Ottavi
 Abbigliamento da donna –
 Completo composto da gonna e giacca lunga che copre 
 quasi completamente la gonna stessa
CURIOSITÀ
 Invenzioni:
 Il sistema di scrittura Braille, per i non vedenti, fu inventato nel 1824 da Louis Braille 
 che aveva 15 anni e che era completamente cieco da quando ne aveva tre
LATINO IN USO
 Habèmus papam (o habèmus pontificem)
 Latino: abbiamo il Papa, il Pontefice.
 Pomposo e ironico commento a una nomina o elezione, 
 e tanto maggiore è l’ironia quanto minore è l’importanza della carica in palio.
 In senso proprio, habemus papam è la formula di rito con cui, al termine del conclave,
 viene annunciata al popolo l’elezione del nuovo Pontefice.
MODI DI DIRE
 Parla come mangi!
 Esortazione, spesso bonariamente ironica, rivolta a chi, per darsi tono, 
 infiora il proprie discorso di inutili paroloni, dei quali magari non conosce neppure il significato.
 Esortazione valida per tutti a cercare di esprimersi con la massima chiarezza e semplicità.
LEGGI STRANE
 Oklahoma
 In Oklahoma, le persone che fanno la “faccia brutta” ai cani
 possono essere multate e incarcerate.