
OGGI
Giovedì 01 Gennaio 2015
 
NASCE
 1431: Alessandro VI [Rodrigo Borgia], Papa
 1449: Lorenzo de’ Medici (detto Il Magnifico), Signore di Firenze
 1618: Bartolomé Esteban Murillo, pittore
 1863: Pierre de Coubertin, fondatore dei giochi olimpici
 1895: J. Edgar Hoover, agente FBI
 1919: Jerome David  Salinger, scrittore
MUORE
 1515: all’età di 52 anni Luigi XII, re di Francia
 1793: all’età di 80 anni Francesco Guardi, pittore
 1906: all’età di 51 anni Joseph Miroslav Weber, compositore
 1954: All’età di 39 anni muore suicida l’aristocratico romano
Raimondo Lanza di Trabia, amico di famiglia degli Anelli,
(per lungo tempo fidanzato di Susanna Agnelli) presidente del
Palermo Calcio e precursore dell’odierno calcio mercato.
La sua morte rimane nella storia soprattutto per aver ispirato
una famosissima canzone di Domenico Modugno
 1972: all’età di 77 anni J. Edgar Hoover, temutissimo capo dell’ FBI
 
ACCADDE
 49 a.C.: il Senato di Roma destituisce Cesare dall’incarico proconsolare
 162 d.C.: Publius Helvius Pertinax (Pertinace) viene acclamato imperatore di Roma
 414 d.C.: il re dei Visigoti Ataulfo di Narbonne sposa Galla Placidia,
sorella dell’imperatore di Roma Onorio
 990 d.C.: la Russia adotta il Calendario Giuliano
 1502: navigatori portoghesi scoprono Rio de Janeiro
 1583: l’Olanda e le Fiandre adottano il Calendario Gregoriano
 1610: un astronomo tedesco avvista per la prima volta le lune di Giove, 
 ma non lo riporterà ufficialmente, lo farà Galileo Galilei nello stesso anno
 1700: fatta eccezione per gli inglesi, i protestanti dell’Europa occidentale 
 adottano il Calendario Gregoriano
 1700: la Russia adotta il Calendario Bizantino (Ortodosso) che
rimpiazza il Calendario Giuliano
 1788: i Quaccueri di Pennsylvania emancipano i loro schiavi facendone uomini liberi
 1797: Albany diventa capitale dello Stato di New York, rimpiazzando New York City
 1801: proclamata ufficialmente l’unione tra Gran Bretagna e Irlanda:
nasce il Regno Unito (United Kingdom)
 
TEMPI ANTICHI
 Roma: Calendae – Il primo giorno di ogni mese era consacrato alla dea Giunone. 
 Corrispondente alla dea greca Era, considerata la dea che presiedeva alla
fedeltà coniugale. La celebrazione della Calendae derivava dall’antica
celebrazione del giorno della luna nuova
ROMA: Esculapius – celebrazione del dio Esculapio, dio della
medicina e preservatore della salute
ROMA: Primo giorno dell’Anno nuovo – dal 46 a.C., data della riforma del 
 calendario da parte di Giulio Cesare, si festeggia l’inizio dell’anno. 
 L’inizio dell’anno viene posto sotto la tutela del dio bifronte Giano
 che fissa il suo sguardo sia sul passato che sul futuro
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
 Maria Ss.ma Madre di Dio
 S. Fulgenzio di Ruspe vescovo, S. Giustino vesc,
S. Giuseppe M. Tomassi, S. Gregorio di Nazianzo il Vecchio
Onomastica 
 Telemaco
 Nome di origine greca, deriva dalla parola telos, “lontano”, e dal
verbo machomai, combattere, con il significato letterale di “colui
che combatte da lontano”, cioè “colui che dirige la battaglia con
lungimiranza, guardano lontano, fino alla fine”.
 La celebrità del nome si deve all’Odissea: Telemaco era il figlio
di Ulisse e Penelope.
 Onomastico: 1 Gennaio
 
PROVERBIO  
 Gennaio, è il mese dei gatti
 
AFORISMA 
 Non vorrei essere uno schiavo, ma non vorrei neanche essere un padrone. 
 Questo esprime la mia idea di democrazia.
 (Abraham Lincoln)
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
 Il significato di – Vischio è…
 Allontana ogni calamità, sicurezza
 Guarisci tutto!
 CURIOSITÀ 
Gennaio
 
Il nome Gennaio deriva dal latino Janarium che indicava l’undicesimo
mese dell’antico calendario romano, consacrato a due dei: Giano, il dio
bifronte che tra il 31 Dicembre e l’1 Gennaio guardava contemporaneamente
al passato e al futuro, e Giove, padre di tutti gli dei.
È stato introdotto nel calendario romano come undicesimo mese da
Numa Pompilio ma, pur facendo cominciare l’anno da marzo,
 veniva considerato come punto di partenza per il rinnovo delle cariche
consiliari. Con la riforma giuliana del 46 a. C. il primo giorno del mese
è stato fatto coincidere con il capodanno, ma quest’ordine del calendario 
 non è stato mantenuto in tutte le epoche. Nel medioevo, ad esempio,
venivano considerati come primo giorno dell’anno ora il 1° marzo 
 (nella Repubblica di Venezia) ora il 1° settembre (nell’Impero d’Oriente
e in Russia) ed è stato così fino al XVIII secolo.
Gennaio chiude i festeggiamenti del Natale cristiano con l’ultima festività
dell’Epifania, celebrata il 6 gennaio.
SUPERSTIZIONI
 Secondo la tradizione è di buon auspicio se la prima persona incontrata
dopo l’inizio dell’anno è di sesso opposto