Almanacco del 21 agosto 2014

OGGI
Giovedì
21 Agosto 2014
 
NASCE
1165 – Filippo II di Francia
1473 – Fra Bartolomeo, pittore italiano
1481 – Giorgio di Lencastre
1543 – Giovanni Bembo
1567 – Francesco di Sales, vescovo cattolico francese
1862: Emilio Salgari, scrittore
MUORE
304 – San Lussorio, romano
672 – Kobun, imperatore giapponese
917 – Costantino Lips, funzionario e ammiraglio bizantino
1018 – Enrico di Borgogna, vescovo svizzero
1131 – Baldovino II di Gerusalemme
1838: all’età di 57 anni muore Adelbert von Chamisso, scrittore
1940: all’età di 61 anni muore Leon Trotsky, dissidente sovietico
1947: all’età di 66 anni muore Ettore Arco Isidoro Bugatti, costruttore di automobili
 
ACCADDE
1770: James Cook proclama formalmente l’Australia dell’Est territorio della Gran Bretagna
1959: il territorio delle Hawaii diventa il cinquantesimo degli Stati Uniti d’America

 TEMPI ANTICHI
ROMA: Consualia – festeggiamenti in onore del dio Consus, protettore dei raccolti.
 Si pregava il dio di avere la possibilità di terminare e porre al riparo i raccolti.
L’altare dedicato al dio si trovava sotto terra nei pressi del Circo Massimo, 
 sotto terra come erano i silos per la conservazione del grano.
Il tempio veniva scoperto esclusivamente in occasione dei “Consualia”, 
 cioè il 21 Agosto e il 15 Dicembre
 
LA CHIESA RICORDA
Santi: S. Pio X, S. Avito di Clermont, S. Ciriaca mart.,
Ss. Lussurio, Cisello e Camerino, S. Sidonio Apollinare
Onomastica
Pio – Pia
Un soprannome già celebre nella Roma antica, infatti in latino Pius 
 significa “colui che adempie ai doveri morali e religiosi”. 
 Deriva dal latino pietas che indicava devozione verso i genitori,
 la patria e gli dei. Successivamente divenne un nome molto amato anche dai cristiani.
 Il nome “Pia” è meno diffuso del maschile,
 solitamente lo si trova accoppiato a Maria “Maria Pia o Mariapia.
Onomastico:
Pio e Pia:: 21 Agosto
Pia: 19 Gennaio
 
PROVERBIO
Ogni ora par mille a chi aspetta
 
AFORISMA
Il fine può giustificare i mezzi purché ci sia qualcosa che giustifichi il fine.
(Leon Trotsky)
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Aspidistra è…
Raccoglimento
 
CURIOSITÀ
Lo stato delle Hawaii deve il suo nome alla parola indigena “Hawaiki” 
 che per i polinesiani indicava un luogo mitico
 
LATINO IN USO
Affidavit.
Assicurò. – Nel diritto anglosassone è una dichiarazione scritta e giurata, 
 o un’affermazione solenne davanti a un magistrato o pubblico ufficiale,
 da usare in un processo o per altri scopi, previsti dalla legge. 
 Nel linguaggio bancario, è un’attestazione giurata prestata da testimoni, 
 a garanzia di un’operazione.
A fortiori.
A maggior ragione. – La locuzione completa è a fortiori ratione, a più forte ragione. 
 Nella logica, è detto argomento a fortiori quello diretto a provare che la tesi in 
 questione è sorretta da argomentazioni più numerose o più valide di altra,
 già ritenuta per valida. Ad esempio: 
 Se io devo amare i miei nemici, a fortiori devo amare i miei amici.
 
PERCHÉ
• Perchè si dice limonare?
Limonare: baciarsi appassionatamente con la lingua amoreggiando. 
 Per alcuni, l’espressione sarebbe da ricondursi al fare allusioni maliziose 
 dei venditori ambulanti di frutta e che allude probabilmente 
 al fatto che i limoni venivano venduti un tempo in coppia.
 
				