Febbraio
		
	
	
Almanacco del 10 febbraio 2017




OGGI
Venerdì, 10 Febbraio 2017
 È il 41º giorno del Calendario gregoriano, 
Mancano 324 giorni alla fine dell’anno

NASCE
1956: Katiuscia (Caterina Piretti), attrice
 fotoromanzi (Lancio-Grand Hotel)
1961: Paolo Fresu, trombettista, compositore colonne 
sonore. Premiato come miglior musicista 
internazionale (Il più crudele dei giorni)
1964: Francesca Neri, attrice e produttrice 
cinematografica (Il ricco, il povero e il maggiordomo)
1965: Bracco Di Graci, cantautore 
(C’è bisogno di riscrivere la vita)
1970: Stella Musy, attrice e doppiatrice (Jennifer Love 
Hewitt in Ghost Whisperer – Presenze)
MUORE
2001: Marcello La Greca, entomologo italiano (n. 1914)
2003 – Vera Valli, cantante, anticipatrice  
degli ‘urlatori’ (Nessuno) (n.1926)
2007: Bruno Ruffo, pilota motociclistico, primo campione 
del mondo classe 250.Tre volte campione iridato (n.1920)
2015: Manrico Gammarota, attore, regista e autore 
televisivo(Il cielo è sempre più blu) (n. 1955)
2016: Gianni Barcelloni Corte, regista, sceneggiatore e 
produttore (La Grazia della Parola) (n. 1942)
STRANIERI
342 a.C. – nasce Epicuro, filosofo greco antico(†270 a.C.)
1890: nasce Boris Pasternak, poeta e scrittore russo 
(Il dottor Zivago) († 1960)
1930: Robert Wagner, attore statunitense 
(L’inferno di cristallo)
1932 – muore Edgar Wallace, scrittore, giornalista e 
drammaturgo britannico (I quattro uomini giusti) (n.1875)
1923 – muore Wilhelm Conrad Röntgen, fisico tedesco, 
scopritore dei raggi X, Nobel per la fisica (n. 1845)
2014: muore Shirley Temple, attrice, cantante, ballerina e 
diplomatica statunitense. Enfant prodige del cinema, 
soprannominata “riccioli d’oro”  figura tra le più grandi 
star della storia del cinema (n. 1928)

ACCADDE
1635: a Parigi il Cardinale Richelieu fonda 
l’Académie Française
1863: Crane, in Virginia,  brevetta il primo sistema 
antincendio per edifici.
1933: Al tredicesimo round di un incontro di pugilato a 
New York, Primo Carnera mette K.O. Ernie Schaaf, 
che muore
1947 – L’Italia cede buona parte della Venezia Giulia
 alla Jugoslavia e Tenda e Briga alla Francia
1962 – Francis Gary Powers, pilota di un aereo spia 
statunitense catturato dai sovietici, viene scambiato 
con la spia sovietica Rudolf Abel  su quello che 
verrà definito ‘il ponte delle spie’
1986 – Incomincia il Maxiprocesso di Palermo ideato 
da Giovanni Falcone con oltre 400 imputati.
2005 – Si commemora per la prima volta il 
‘Giorno del ricordo’, in memoria delle vittime uccise dai 
partigiani di Tito e gettati delle foibe. 
Venne istituito solo il 30 marzo 2004
2006 – Si inaugurano a Torino i XX Giochi 
olimpici invernali
2009: Per la prima volta due satelliti artificiali,l’Iridium 33
ed il  satellite militare russo Cosmos 2251 della classe 
Strela, ambedue per telecomunicazioni, si scontrano ad
 un’altezza di 790 km  sulla Siberia settentrionale

TEMPO AL TEMPO
1999 – Una valanga nelle Alpi francesi nei pressi 
di Ginevra uccide 10 persone

SI CELEBRA
Giornata del Ricordo
In ricordo delle vittime delle Foibe.

LA CHIESA RICORDA  
Santi e Beati
S. Scolastica monaca,  
S. Andrea e Aponio, 
S. Silvano vesc. da Terracina, B. Ugo di Fosses, 
S. Guglielmo il Grande,Beata Chiara Agolanti da Rimini

PROVERBIO
Il ricco trova parenti anche fra gli sconosciuti; 
il povero trova sconosciuti anche fra i parenti.

AFORISMA
La crudeltà, come tutti i vizi, non richiede altro motivo 
che se stessa: ha bisogno soltanto di un’occasione.
(George Eliot)

LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di – Echeveria – è…
Vivo nel ricordo di te

FRASE DEL GIORNO
Non aspettare che le cose succedano, 
falle accadere. 
(Albert Schweitzer)

PENSIERO DEL MATTINO 
La parte più felice della vita di un uomo 
è quella che trascorre stando sveglio 
nel letto la mattina.
(Samuel Johnson)
(Samuel Johnson)

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Fra amici 
– Ieri, finalmente ho fermato quella bella ragazza che 
passa sempre da quì, si quella bionda, alta, occhi azzurri.
– Complimenti! Ce l’hai fatta! E che ti ha detto?
– Non ci crederai! Mi ha detto di andare a casa sua, 
che non c’era nessuno!
– Ma dai! E tu? Ci sei andato, spero!
– Certamente! E non c’era veramente nessuno… 
nemmeno lei!
(Salvatore Veltri)

 
				




