Almanacco del 25 aprile 2014

OGGI
Venerdì, 25 Aprile 2014

NASCE
1567: Aurelio Signoretti, compositore
1599: Oliver Cromwell, lord protettore d’Inghilterra
1874: Guglielmo Marconi, inventore
1918: Ella Fitzgerald, cantante
MUORE
1472: muore all’età di 72 anni Leon Battista degli Alberti, scultore e architetto
1595: all’età di 51 anni muore Torquato Tasso, scrittore e poeta

ACCADDE
1507: per la prima volta il geografo Martin Waldseemuller usa il nome “America “
1684: brevettato il ditale
1719: Daniel Defoes pubblica “Robinson Crusoe”
1792: per l’esecuzione del bandito Nicolas J. Pelletier viene usata per la prima volta la ghigliottina
1850: il tedesco Paul Julius Reuter utilizza 40 piccioni per recapitare le nuove quotazioni di borsa da Bruxelles e Aachen.
1859: con la rimozione dell’ultima parte di terra nasce il Canale di Suez
1881: 250.000 tedeschi firmano una petizione per impedire agli ebrei stranieri di entrare in Germania
1881: le truppe francesi occupano Algeria e Tunisia
1926: rappresentata la prima dell’opera di Puccini “Turandot”, a dirigerla è Arturo Toscanini
1928: Buddy, una femmina di pastore tedesco, diventa il primo cane guida per un cieco civile (non militare)
1945: i partigiani dell’Italia settentrionale decidono di mettere in atto una insurrezione generale e occupano Milano,
 a Mussolini vengono comunicati i termini della sua resa.
Per la liberazione dell’Italia le forze alleate lasciano sul campo 124.917 morti,
 di ogni nazionalità, moltissimi sono i feriti, mutilati
1953: gli scienziati identificano il DNA
1954: i laboratori Bell annunciano la costruzione della prima batteria a energia solare
1961: Robert Noyce brevetta il circuito integrato

SI CELEBRA
Italia – Festa della Liberazione – Festa Nazionale
Islanda – Giornata dei Bambini
Giornata Internazionale dedicata alla piaga della Malaria in Africa – Celebrazione istituita dall’UNICEF

TEMPI ANTICHI
ROMA: Robigalia – celebrazione in onore del dio della fertilità e della salute Robigus

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Marco evangelista
S. Aniano, S. Erminio, Ss. Evodio, Ermogene e Callista, S. Febadio
Onomastica
Marco
Nella Roma antica Marcus era un prenome di origine sconosciuta.
Potrebbe derivare dalla radice mas, maris “maschio”, oppure da Mars, “Marte”, dio della guerra.
Marcus significava “consacrato a Marte” e veniva imposto come prenome ai bambini 
 i cui genitori volevano rendere omaggio al dio della guerra, 
 che era anche il dio della casa e della famiglia.
Onomastico
25 Aprile

PROVERBIO
Per San Marco la vite butta l’arco

AFORISMA
Ma nulla fa chi troppe cose pensa.
[Torquato Tasso]

DITELO CON I FIORI
Il significato di – Camelia rosa – è…
– Ti desidero

DIZIOGIORNO
DNA – RNA
Il DNA – (Acido Desossiribonucleico) – è la molecola che costituisce i cromosomi 
 (responsabili ad esempio della determinazione del sesso di un individuo), 
 ed è la componente principale nella determinazione dei caratteri genetici.
L’RNA (Acido Ribonucleico) – è una molecola molto simile al DNA
 il cui principale compito è fare da “tramite” tra il DNA e le proteine.

TEMPO AL TEMPO
Terra/Acqua
1836: una violenta scossa di terremoto colpisce il cosentino. 
 Ingentissimi i danni agli edifici, un’onda anomala distrugge le barche dei pescatori mettendo 
 in ginocchio l’economia della zona. 239 sono le vittime, quasi 600 i feriti registrati.

 
				