Dopo il Live Aid del 1985, il concerto da record di Rod Stewart a Copacabana, e la folla oceanica dei Rolling Stones a Rio, oggi è Roma a scrivere una nuova pagina di storia.
“Grace for the World” è il primo concerto pubblico nella sacralità di Piazza San Pietro: un evento gratuito, globale, spirituale, che unisce musica e messaggi di pace nel cuore del Giubileo 2025. Stasera, sabato 13 settembre 2025, Roma ospita l’evento musicale dell’anno, il più grande concerto gratuito del mondo, nel cuore del Vaticano. Sul palco ci saranno Pharrell Williams con il coro gospel Voices of Fire, il Maestro Andrea Bocelli, John Legend, Karol G, Jennifer Hudson, Clipse, Teddy Swims, Jelly Roll, Angélique Kidjo, BamBam e Il Volo. Un viaggio tra culture, stili e cuori diversi, diretto musicalmente da Adam Blackstone (vincitore di Grammy), affiancato da Marco Frisina e un coro di 400 voci provenienti da tutto il mondo. Codiretto da Andrea Bocelli e Pharrell Williams, l’evento chiuderà la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity, intrecciando musica, spiritualità e tecnologia in un messaggio universale di pace e unità, nel cuore del Giubileo 2025. Chi non potrà esserci può seguire la diretta mondiale su Disney+, Hulu e ABC News Live. In Italia, sarà trasmesso su Rete 4 con il racconto di Federica Panicucci. Replay disponibile su Disney+
Stanotte il cielo di San Pietro canterà
Oltre 3.000 droni illumineranno il cielo di Piazza San Pietro in uno spettacolo mai visto in Europa. Tutte le info su orari, artisti, accesso e dove seguirlo. Certe serate sembrano scritte nelle stelle. E quella di stasera, 13 settembre 2025, è una di quelle in cui il cielo di Roma si prepara a parlare… ma non con parole: con la musica, la luce, le emozioni. Per la prima volta in 2000 anni, Piazza San Pietro apre le sue braccia a un concerto pubblico gratuito, nel cuore del Giubileo 2025. E già questo basterebbe per farci fermare e alzare gli occhi. È un invito a rallentare, a ritrovarsi, a ricordare che, nonostante tutto, siamo parte dello stesso mondo.
Una piazza, mille voci per unire
Alle 21:00, Piazza San Pietro diventerà un immenso palcoscenico di musica, spettacolo, fratellanza, arte, spiritualità e tecnologia. L’evento chiude il World Meeting on Human Fraternity, una conferenza che ha messo insieme leader, premi Nobel e attivisti per parlare di unità, futuro e rispetto del creato. E lo fa nel modo più umano che esista: con la musica.
Il cielo si muove con noi
A un certo punto, ci verrà naturale alzare lo sguardo. E sopra di noi, oltre 3.000 droni, danzeranno nel buio disegnando immagini ispirate alla Cappella Sistina. Un cielo in movimento, creato da Nova Sky Stories, che trasformerà Roma in un dipinto vivente. Sarà il più grande spettacolo aereo mai realizzato in Europa. Ma soprattutto, sarà un segno, un simbolo: la bellezza può ancora unirci.
I concerti più importanti nel mondo
Live Aid , 13 luglio 1985
Il Live Aid fu un evento benefico organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per raccogliere fondi contro la carestia in Etiopia. Due furono i concerti in contemporanea: uno allo stadio di Wembley a Londra, l’altro al JFK Stadium di Philadelphia. Si esibirono i Queen, U2, David Bowie, Elton John, Paul McCartney, Madonna, Led Zeppelin, un vero Olimpo della musica. In TV fu seguito da quasi 2 miliardi di persone in 150 Paesi. Ancora oggi è considerato il concerto più importante e simbolico di tutti i tempi.
Rod Stewart, Copacabana, Rio de Janeiro, 31 dicembre 1994
Un Capodanno entrato nella leggenda. Sulla spiaggia di Copacabana, Rod Stewart si esibì di fronte a una folla impressionante: oltre 3,5 milioni di persone, il concerto gratuito più partecipato della storia. Fu un’esplosione di gioia collettiva tra musica, fuochi d’artificio e onde dell’oceano.
The Rolling Stones, Copacabana, Rio, 18 febbraio 2006
Stessa spiaggia, altra leggenda. I Rolling Stones regalarono un concerto gratuito che attirò circa 1,5 milioni di fan. Un concerto mastodontico che unì generazioni, con la potenza rock di una delle band più iconiche di sempre.
Monsters of Rock, Mosca, 28 settembre 1991
Uno spartiacque nella storia della musica… e della geopolitica. Appena dopo la fine dell’Unione Sovietica, il Tushino Airfield di Mosca ospitò un concerto gratuito con AC/DC, Metallica, Pantera e altri. Si parla di 1,6 milioni di persone presenti, molte delle quali giovani che assistevano per la prima volta a un evento di musica occidentale. Fu molto più di un live: fu un grido di libertà.
Jean-Michel Jarre, Mosca, 6 settembre 1997
Il compositore francese Jean-Michel Jarre firmò quello che è considerato uno degli show più spettacolari della storia. Davanti all’Università Statale di Mosca, per celebrare i 850 anni della città, si riunirono Circa 3,5 milioni di spettatori, con effetti visivi, laser, luci e musica elettronica che trasformarono la città in un sogno.
Paul McCartney, Kiev, 14 giugno 2008
L’ex Beatles si esibì gratuitamente a Piazza dell’Indipendenza a Kiev, davanti a 350.000 persone.
Un gesto di vicinanza, di pace, di musica donata. E un messaggio forte lanciato in un periodo difficile per il Paese.
E stasera Roma
E oggi, tocca a Roma che si aggiunge alla storia dei grandi concerti che hanno lasciato il segno. L’appuntamento è a Piazza San Pietro, Città del Vaticano, con accesso al pubblico dalle 18:00, ritrovo alle 20:00, inizio del concerto alle ore 21:00. Chi è già registrato è invitato ad arrivare entro le 20:00. L’evento è gratuito ma sold out: i posti disponibili sono esauriti.
Per informazioni: