La nuova “spaventosa” portaerei cinese entra in servizio e ridisegna gli Equilibri

Dotata dell'innovativo sistema di catapulta elettromagnetica (EMALS), la Fujian rappresenta un salto tecnologico per la Marina cinese, proiettando potenza ben oltre il Pacifico occidentale, ma l'Occidente resta superiore, per ora.

Ora che la portaerei più avanzata della marina cinese, la Fujian, è entrata in servizio, potrebbe esserci un cambiamento nell’equilibrio di potere nel Pacifico occidentale, nel Mar Cinese Meridionale e persino nell’Oceano Indiano, secondo gli esperti. La Fujian – la terza portaerei cinese – è stata commissionata mercoledì scorso a Sanya, nella provincia di Hainan, in una grande cerimonia supervisionata dal Presidente Xi Jinping, hanno riferito i media statali, dice scmp.com.

Tecnologia straordinaria

È la prima nave da guerra cinese dotata di un sistema di catapulta elettromagnetica in grado di lanciare aerei a velocità molto più elevate. Gli Stati Uniti possiedono una sola portaerei dotata della stessa tecnologia su una flotta di 11, con alcune in manutenzione. L’entrata in servizio della portaerei Fujian rappresenta un significativo salto di qualità per la Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) cinese, spostandola da una fase di capacità marittima regionale a una di potenziale proiezione di potenza a livello globale.

Il Sistema EMALS

Il dettaglio cruciale menzionato nell’articolo è il sistema di catapulta elettromagnetica (EMALS), noto in Cina come EM-CATOBAR (Electromagnetic Catapult Assisted Take-Off But Arrested Recovery).

Le due portaerei precedenti della Cina (Liaoning e Shandong) utilizzano un sistema di decollo “ski-jump” (a rampa), che limita il peso e il carico di carburante e armamenti degli aerei al decollo. L’EMALS, invece, consente di lanciare aerei più pesanti, come gli aerei da allerta precoce (AEW) con equipaggio (ad esempio il futuro J-35 o KJ-600), che sono fondamentali per estendere il raggio d’azione e la consapevolezza situazionale del gruppo da battaglia della portaerei (CBG).

La tecnologia EMALS è attualmente in uso solo sulla portaerei statunitense di classe Gerald R. Ford. Sebbene la Cina abbia solo una nave con questa capacità contro la flotta americana di 11 (di cui 1 con EMALS), l’introduzione della Fujian riduce notevolmente il divario tecnologico.

USA superiori, per ora

La Fujian è stata “commissionata”, ma deve ancora raggiungere la piena capacità operativa (Full Operational Capability – FOC), che include anni di prove in mare, integrazione degli aerei e addestramento degli equipaggi. La Cina ha molta meno esperienza operativa con i gruppi da battaglia di portaerei rispetto agli Stati Uniti. La capacità di mantenere e supportare a lungo termine operazioni complesse rimane una sfida. La flotta di 11 portaerei statunitensi (a propulsione nucleare) con 9-10 operative rimane il punto di riferimento globale. La Cina, con tre portaerei (di cui solo una avanzata), è ancora distante.

Scheda Tecnica: Portaerei Cinese Fujian (Tipo 003)

CaratteristicaDettaglio / SpecificheNote
NomeFujianTerza portaerei della Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAN).
ClasseTipo 003La classe di portaerei più avanzata della Cina.
PropulsioneConvenzionale(Non nucleare, implicito dal confronto con la flotta USA.)
Tecnologia di Lancio AereiEMALS (Catapulta Elettromagnetica)Nota in Cina come EM-CATOBAR.
Vantaggio EMALSConsente il lancio di aerei più pesanti (es. aerei AEW con equipaggio come il KJ-600) rispetto al sistema “ski-jump”.
StatoCommissionata (entrata in servizio)Commissionata a Sanya, Hainan.
Capacità OperativaNon ancora Piena Capacità Operativa (FOC)Sono previsti anni di prove in mare, integrazione degli aerei e addestramento.
Impatto GeopoliticoSignificativo salto di qualità per il PLAN; potenziale proiezione di potenza a livello globale.Riduce il divario tecnologico con gli USA.
Riferimento USALa tecnologia EMALS è presente solo sulla portaerei statunitense di classe Gerald R. Ford.La flotta USA (11 portaerei) rimane globalmente superiore in esperienza operativa.

Exit mobile version