Almanacco del 17 agosto 2014


OGGI
17 Agosto

NASCE
1465 – Filiberto I di Savoia
1473 – Riccardo di Shrewsbury
1501 – Filippo II di Hanau-Münzenberg, tedesco
1578 – Francesco Albani, pittore italiano
1578 – Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen
1586 – Johannes Valentinus Andreae, teologo tedesco
1601 – Pierre de Fermat, matematico francese
1612 – Jeremi Michał Wiśniowiecki, generale polacco
1629 – Giovanni III di Polonia
1695 – Gustaf Lundberg, pittore svedese
1700 – Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo cattolico tedesco
1700 – Antonio Marino Priuli, cardinale italiano
MUORE
1681 – Nikon, religioso russo
1690 – Gasparo Cavalieri, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
1720 – Anne Le Fèvre Dacier, traduttrice e filologa francese
1736 – James Berkeley, III conte di Berkeley, ammiraglio britannico
1736 – Jeanne Delanoue, religiosa francese
1738 – Francesco Barberini, cardinale e vescovo cattolico italiano
1739 – Girolamo Bax, scrittore italiano
1753 – Michele Ricciardi, pittore italiano
1764 – Michail Ivanovič Daškov, diplomatico russo
1767 – Gaspare Diziani, pittore italiano
1768 – Vasilij Kirillovič Tredjakovskij, poeta e traduttore russo
1769 – Giuseppe Bazzani, pittore italiano
1777 – Giuseppe Scarlatti, compositore italiano
1778 – Carlo Maria Raimondo d’Arenberg, militare austriaco
1786 – Federico II di Prussia

ACCADDE
1126 – Catania: Le spoglie di sant’Agata vengono ricondotte in patria
 da Costantinopoli dove erano state portate 86 anni prima
1717 – Belgrado: Le truppe austriache guidate da Eugenio di Savoia 
 sconfiggono le truppe turche durante la guerra austro-turca.
1807 – La Clermont, prima nave a vapore americana di Robert Fulton, 
 salpa da New York per Albany sul fiume Hudson, 
 inaugurando il primo servizio commerciale di navi a vapore del mondo.
1840 – Inaugurazione della Ferrovia Milano-Monza
1862 – Guerre indiane: nel Minnesota inizia la sollevazione dei Sioux Lakota,
 quando questi disperatamente attaccano
 gli insediamenti dei bianchi sul fiume Minnesota.
 Verranno sopraffatti dall’Esercito Statunitense sei settimane dopo
1863 – Guerra di secessione americana: a Charleston (Sud Carolina), 
 le batterie di artiglieria dell’Unione bombardano Fort Sumter,
 tenuta dai Confederati. Il bombardamento 
 non cesserà fino al 31 dicembre dello stesso anno
1877 – In Arizona il fabbro F.P. Cahill viene ferito mortalmente da Billy the Kid. 
 Cahill morirà il giorno dopo, divenendo la prima persona uccisa da Billy the Kid
1914 – Prima guerra mondiale: L’esercito tedesco del generale
 Hermann von Francois sconfigge le forze russe comandate 
 da Pavel Rennenkampf, nella Battaglia di Stalluponen
1915 – L’ebreo-americano Leo Frank viene linciato per il
 presunto omicidio di una ragazzina tredicenne ad Atlanta (Georgia)
1918 – Viene fondata la Società Thule

LA CHIESA RICORDA
Santi
Sant’Anastasio di Terni, vescovo
Santa Chiara da Montefalco
San Donato da Ripacandida
Sant’Elia di Enna, monaco
Sant’Eusebio, Papa
San Giacinto, apostolo della Polonia
San Giovanni di Montemarano, vescovo
Santa Jeanne Delanoue di Saumur
San Mamante martire
San Nicolò Politi, festa patronale di Alcara li Fusi
Santa Carla o Carolina Gerhardinger di Regensburg

SI CELEBRA
Argentina – Día del General San Martín Morte di José de San Martín 
 eroe della guerra d’indipendenza argentina

TEMPI ANTICHI
ROMA: Portunalia – celebrazione in onore di Portunus,
 dio dei porti e anniversario della costruzione del tempio a lui dedicato.
ROMA: Tiberinalia
Tiberino è una figura della mitologia romana, era una divinità della natura, 
 legata al fiume Tevere. Secondo la mitologia romana era fratello di Fonto, 
 dio delle sorgenti, e figlio di Giano e di Giuturna, signora delle acque.
La sua festa annuale (le Tiberinalia) veniva celebrata l’8 dicembre[1],
 anniversario della fondazione del tempio del dio sull’Isola Tiberina 
 ed era un rito di purificazione e propiziatorio. 
 Orazio ricordando uno straripamento 
 del fiume dopo la morte di Cesare, chiama Tiberino 
 sposo di Ilia o Rea Silvia, che egli avrebbe accolto nelle sue acque,
 cacciata da Amulio. Il culto di Tiberino, tradizionalmente fondato da Romolo,
 ebbe notevole importanza nella topografia sacrale di Roma. 
 Sacra era l’isola Tiberina, sede di un santuario del dio infero 
 Veiove e poi del santuario di Esculapio. 
 Nel libro VIII dell’Eneide il dio Tiberino, in forma di vecchio avvolto
 da un velo verde grigio e coronato di canne, appare in sogno
 ad Enea e gli suggerisce di risalire la corrente del
 fiume fino al Palatino, ove sorge il Pallanteo di Evandro. 
Statua che rappresenta il Tevere al Palazzo Senatorio.

CURIOSITÀ
– Fare una frittata : si ci riferisce ad una cosa 
 malriuscita o ad un disastro sia pratico che figurato.
– Rigirare la frittata : si dice quando qualcuno rigira un 
 argomento di discussione in tutti i modi, pur di avere ragione.

 
				