KTM riprende la produzione, dopo la crisi

KTM AG ha ripreso la produzione nelle sue sedi austriache principali di Mattighofen e Munderfing: 1.000 dipendenti sono tornati alla normale attività. Tutto sulla crisi e sulle variazioni dell'assetto societario.

KTM AG ha ripreso dal 28 luglio 2025 le attività su tutte e quattro le linee di produzione nelle sue sedi austriache principali di Mattighofen e Munderfing. Circa 1.000 dipendenti stanno tornando alla normale attività dopo un’intensa fase di ristrutturazione. “Un ringraziamento speciale va ai nostri dipendenti, che negli ultimi mesi hanno contribuito in modo significativo a rendere possibile questa ripartenza con grande impegno, flessibilità e spirito di squadra. La loro dedizione durante una delle fasi più impegnative è stata e rimane un fattore chiave per il continuo sviluppo dell’azienda“, ha dichiarato Gottfried Neumeister, CEO di KTM AG, esprimendo la sua gratitudine per il forte spirito di squadra dell’azienda. “Il riavvio della produzione ci dà la stabilità di cui abbiamo bisogno per concentrarci completamente sulla qualità, sulla vicinanza al cliente e sull’ulteriore sviluppo“.

Nonostante le difficoltà, KTM ha superato la crisi e torna alla piena operatività con una ripresa completa ad agosto 2025. L’azienda intende mantenere i suoi stabilimenti principali e proseguire il suo impegno nelle competizioni (come la MotoGP), anche se il futuro a lungo termine in alcune discipline rimane in dubbio. La capacità di Gottfried Neumeister ad attuare con successo il piano di ristrutturazione e di adattarsi al mercato sarà fondamentale per la sua rinascita.

Operai della KTM sono tornati al lavoro nuovamente operative le 4 linee di produzione

La crisi della KTM e le cause

La KTM (parte del gruppo Pierer Mobility AG) ha attraversato un periodo di crisi significativa, ma ci sono segnali di un percorso di ripresa. Ecco un riassunto delle informazioni più recenti:

Impatto sui Dipendenti:

La Ristrutturazione della KTM:

KTM cambio proprietà

KTM ha subito un recente cambio di proprietà, o meglio, un’importante ristrutturazione societaria con un aumento di controllo. Bajaj Auto, un’azienda indiana produttrice di motociclette, è diventata il nuovo proprietario di maggioranza di KTM. Hanno finalizzato un accordo da circa 800 milioni di euro per acquisire una partecipazione di controllo in Pierer Bajaj AG, che a sua volta controlla indirettamente Pierer Mobility AG, la holding di KTM.

Bajaj Auto era già un azionista di minoranza in KTM dal 2007, ma a seguito di problemi finanziari affrontati da KTM, Bajaj Auto ha aumentato la sua partecipazione diventando il principale azionista e fornendo liquidità per sostenere la ristrutturazione dell’azienda austriaca.

Exit mobile version