Incubo furti in treno con le vacanze in arrivo. Il Commissario Capo della Polizia di Stato Marco Fazio, funzionario del compartimento della Polizia Ferroviaria di Milano, ha fornito a FQMagazine preziose indicazioni sulle strategie più diffuse dei ladri e su come proteggere i propri beni. Insomma, dai furti dei pezzi di auto ai furti in casa, passando per i ladri di rame alle colonnine, è allarme in Italia.
Le tecniche più comuni utilizzate dai ladri
- Tecnica della monetina/distrazione: Un complice finge di cercare una moneta caduta a terra o bussa al finestrino cercando qualcuno, mentre l’altro ruba borse o zaini.
- Blocco alle scale mobili o porte del treno: Alcune persone si fermano improvvisamente, creando un blocco e permettendo a un complice di agire indisturbato sulle borse o nelle tasche posteriori dei passeggeri bloccati.
- Sottrazione con destrezza: In alcuni casi, il ladro può sostituire uno zaino sulla cappelliera con uno vuoto, fingendo di sistemare il proprio bagaglio.
Il Commissario Fazio sottolinea che i ladri sfruttano i momenti di disattenzione, come quando i passeggeri dormono, si recano in bagno o sono distratti dal trambusto delle stazioni. Un caso recente a Parma, riportato da ParmaToday, ha visto un viaggiatore addormentato derubato dello zaino, poi recuperato grazie alla geolocalizzazione delle cuffiette.
Misure di cautela essenziali
- Tieni sempre d’occhio i tuoi bagagli: Anche se banale, è il consiglio più importante. Evita di perdere di vista i tuoi effetti personali, soprattutto nelle aree affollate come stazioni, negozi o sui treni.
- Posiziona i bagagli strategicamente: Sui treni ad alta velocità, i bagagli voluminosi sono spesso riposti nei vestiboli tra le carrozze. In questi casi, è cruciale tenerli d’occhio, specialmente durante le fermate intermedie.
- Massima attenzione nei momenti critici: Le fermate nelle stazioni, in particolare quelle ravvicinate (come Milano Centrale e Rogoredo o Roma Tiburtina e Termini), sono i momenti più a rischio. La confusione creata dall’andirivieni dei passeggeri è un’opportunità per i ladri. Una volta che le porte si sono chiuse e il treno è in movimento, il rischio diminuisce notevolmente.
- Porta con te i bagagli più importanti: Se possibile, tieni con te i bagagli di piccole dimensioni e quelli contenenti oggetti di valore.
L’importanza di una denuncia tempestiva
- Denuncia immediatamente l’accaduto: Una denuncia tempestiva aumenta notevolmente le possibilità di recupero dei beni e permette alle forze dell’ordine di intervenire prontamente. I sistemi di videosorveglianza sui treni conservano le immagini solo per pochi giorni.
- Fornisci quanti più dettagli possibile: Nella denuncia, includi una descrizione dettagliata di quanto accaduto e, se possibile, del presunto ladro o di persone con comportamenti sospetti. Mantenere la calma, nonostante l’agitazione, è fondamentale per raccogliere tutti gli elementi utili.
- Supporta il lavoro della Polizia: Le denunce non solo aiutano a recuperare i beni rubati, ma arricchiscono anche il “curriculum” dei malintenzionati, facilitando il lavoro di monitoraggio e intervento della Polfer. Senza denunce, è difficile per la polizia procedere e segnalare i criminali.
- Richiedi l’indennizzo: La denuncia è indispensabile anche per richiedere l’indennizzo a Trenitalia per il bagaglio rubato. La richiesta deve essere presentata entro 15 giorni dal furto, allegando copia della denuncia e del biglietto. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di Trenitalia o contattare il call center al numero 063000.