A Torino dal 15 settembre misure antismog: sino al 15 aprile 2026 scatta il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione Euro 3 ed Euro 4. Attivo anche il divieto di circolazione dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) con omologazione inferiore o uguale a Euro 1. Tutto concordato a livello di bacino padano dalle Regioni con il ministero dell’Ambiente con i blocchi del traffico programmati.
→ Quando è previsto il blocco della circolazione a Torino
→ Livello arancione
→ Livello rosso
Misure antismog a Torino divieti permanenti
In più, esistono le limitazioni strutturali valide tutto l’anno che riguardano il divieto di circolazione dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e diesel, con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 per i veicoli alimentati a GPL e metano.
Quando è previsto il blocco della circolazione
Il semaforo scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10, calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo. Le limitazioni emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo e rimangono attive fino al giorno di controllo seguente.
Il livello arancione
Il livello arancione, da applicare in caso di previsione per la media giornaliera del superamento della soglia di 50 mcg/mc per tre giorni consecutivi, attiva limitazioni più severe alla circolazione dei veicoli, con un divieto per i diesel Euro 3 ed Euro 4 esteso a tutti i giorni (inclusi sabato e domenica) dalle 8:00 alle 19:00, e un nuovo blocco per i diesel Euro 5, adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3), dalle 8:00 alle 19:00 tutti i giorni (festivi compresi). Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.
Livello rosso
Il livello rosso, da attivare nel caso di previsione per la media giornaliera del superamento del valore di 75 mcg/mc per tre giorni consecutivi, non prevede, a seguito dell’adozione della “misura aggiuntiva” definita con il coordinamento della Città Metropolitana Torinese, limitazioni aggiuntive rispetto a quelle definite per il 1° livello di allerta – colore “Arancione”