
La lingua nazzionale
La lingua nazzionale è er romanseco
 L’antri so’ dialettucci. So’ carini;
 un modo de parla’ che ‘n ce riesco;
 er modo come parleno i burini.
La lingu ereditata da l’antichi
 Noi l’emo trasformata lentamente;
 Che come che parlaveno i latini
 Cor tempo un ce capivano pe’ gnente;
A Sud, coi greci, ce s’ intendeva pure;
 un poco ce capivano l’etruschi, 
 ma Celti e Galli, sai che lingue dure;
 come li modi loro: lingue brusche.
Mo parleno toscano anco li’ i sorci,
 E nun ijìabbasta manco più er francese,
 Pe’ capisse a parla’ co’ cani e porci
 S’hai da fischià, lo devi fa’ in inglese.
Er padre Dante ce vedeva giusto
 e pe’ la lingua c’ aveva ‘na mania;
 e d’era pure n’omo de bon gusto
 tanto ch’è padre pure d’a poesia.
“De vulgari eloquentia”, e poi “Convivio”
 L’ha scritti pe’ trattare la materia
 così che mo se ritrovamo a ‘n bivio
 co’ ‘na questione che s’è fatta seria.
E’ vero che scrivemo l’italiano
 Pe’ fa’ vede’ lo spirito dantesco
 Ma dato che nun so’ manco toscano
 Si devo sceglie, scergo er romanesco.
