Bonus casa: l’aliquota del 50% per le prime abitazioni anche nel 2026

Bonus casa: la legge Bilancio 2026 dovrebbe prorogare per il prossimo anno la possibilità di beneficiare del 50% di agevolazione sulle spese inerenti i lavori edilizi in casa. Si attende la conferma entro fine anno.

Sono elevate le probabilità che la legge Bilancio 2026 proroghi per il prossimo anno il bonus casa. È la possibilità – qualora si tratti della prima abitazione – di beneficiare del 50% di agevolazione sulle spese inerenti i lavori edilizi in casa. Parliamo di ristrutturazione, di efficientamento energetico, di miglioramento sismico. Sulle seconde case si scenderà al 36%. In dubbio il Bonus Mobili, difficile un differimento per il Bonus Barriere Architettoniche al 75%

Bonus casa, 50% per le prime abitazioni 

Tutto al vaglio del governo col Consiglio dei ministri di martedì: le aliquote di Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus per il 2026.

Le aliquote 2026

Il ministro Giorgetti, nel corso dell’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Documento programmatico di finanza pubblica, aveva parlato di proroghe selettive. Ma poi ha optato per una proroga totale delle condizioni del 2025, che quindi continueranno a valere anche nel 2026.

Detrazioni Anno 2026

Detrazioni Anno 2027

Tetto massimo importi

Il tetto massimo agevolabile, nel 2026 e 2027, resta a 96 mila euro. Dal 2028 si scenderà a 48 mila euro con detrazione (sia prima casa che altri edifici) fissa al 30%.

Gli interventi ammessi

Per ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze. Ecco una lista indicativa di interventi:

In definitiva, c’è da attendere la fine dell’anno

Exit mobile version