Fa presa nel web e nei social una sentenza del Giudice di Pace di Roma: multa di 95 euro nulla per ingresso nella ZTL con auto ibrida. Il motivo sarebbe l’articolo 7 del Codice della Strada che consente a elettriche e ibride di entrare liberamente nelle Zone a Traffico Limitato. Così, molti autori degli articoli incitano al ricorso ai Giudici e ai Prefetti.
Auto ibrida entra nella ZTL e non paga la multa?
Il Regolamento adottato dal Comune risulterebbe in contrasto con l’articolo 7 del Codice della Strada. Il giudice ha sottolineato che “l’accesso alle ZTL di un autoveicolo che non arreca alcun impatto né al patrimonio artistico né all’ambiente non potrebbe non ritenersi libero”.
Va a interpretazione: solo per le ZTL nuove
Le norme in questo caso sono un confuse e disordinate. In passato, il ministero delle Infrastrutture (circolare del 2022), aveva chiarito che l’articolo 7 del Codice della strada non si applica a tutte le Zone già esistenti, ma solo a quelle di nuova istituzione, ovvero istituite dopo il 2018. Inoltre non si applica alle aree pedonali poiché, in base alla definizione dell’articolo 3 del Codice della strada, in dette aree possono circolare, oltre ai pedoni e alle biciclette, soltanto i veicoli delle persone con disabilità, delle forze di polizia e dei mezzi di soccorso. Il parere ministeriale veniva fornito in risposta congiunta alle interrogazioni n. 5-01236 dell’Onorevole Pizzetti e n. 5-01237 degli onorevoli Stumpo e Muroni in quanto aventi ad oggetto analogo argomento.
La difesa del Comune? Secondo la circolare del 2022, “nelle more dell’adozione del Decreto attuativo delle modifiche del Codice della Strada, i Comuni non potranno modificare le tariffe già stabilite, istituire nuove ZTL a pagamento o assoggettare al pagamento ZTL esistenti”. Insomma, stando a quanto detto dall’assessorato l’amministrazione non avrebbe avuto comunque gli strumenti per rendere completamente gratuito e “libero” l’accesso alla Ztl per le auto ibride.
Auto ibrida entra nella ZTL e non paga la multa? Attenti alla batosta
1) Anzitutto, per ogni ricorso al Giudice di Pace paghi 43 euro di tassa allo Stato. E se perdi dal Prefetto la multa raddoppia. Perché possono dire che la regola vale per le nuove ZTL, non per le vecchie ZTL.
2) Il settore auto è il regno dell’incertezza del diritto. Mille sentenze, mille punti di vista. Per cui, magari il Giudice di Roma cancella la multa, ma un altro la conferma e il Prefetto respinge l’opposizione facendo scattare in automatico il raddoppio. Si pagano tutte le tasse di 43 euro a ricorso da sommare ai 95 euro di multa. E moltiplicando per due ogni sanzione si arriva un conto stellare.
3) Si pensi che i Comuni spesso chiudono le ZTL alle elettriche, figuriamoci alle ibride. Attenti a chi vi spinge a fare ricorso sulla base di un unico precedente di un Giudice di Pace.