Influencer rilevanti: ecco il web form Agcom per l’iscrizione all’elenco 

Una vera e propria rivoluzione normativa: l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce soglie precise (500k follower o 1M visualizzazioni) e pubblica il modulo online per l'iscrizione all'elenco, introducendo criteri stringenti anche sui contenuti.

Rivoluzione Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni): è online il web form per l’iscrizione all’elenco degli influencer rilevanti. Sono tenuti a registrarsi i soggetti con almeno 500.000 follower conteggiati al trentesimo giorno prima dell’invio del modulo; oppure un milione di visualizzazioni medie mensili (calcolate con riferimento ai sei mesi antecedenti il giorno dell’invio del modulo) su almeno una delle piattaforme di social media o condivisione di video utilizzate.

Come iscriversi all’Elenco AGCOM: Requisiti e Modulo Online

Tutto da delibera 197/25. Si consente agli influencer rilevanti, come definiti dalle Linee guida adottate, di comunicare all’Autorità le informazioni necessarie a consentire la formazione dell’elenco. Basta compilare un modulo e allegare copia del documento di riconoscimento. L’Autorità pubblica sul sito web istituzionale un elenco degli influencer rilevanti contenente le sole informazioni strettamente necessarie a identificarli: il nome e cognome o il nickname con cui il soggetto è conosciuto, il valore delle metriche individuate. Gli influencer rilevanti si assumono ogni responsabilità sulla completezza e veridicità delle informazioni fornite e sulla completezza e conformità all’originale degli eventuali documenti trasmessi. 

I dati richiesti nel Modulo di Iscrizione AGCOM

Criteri e Regole per i contenuti: cosa non pubblicare

  1. Non devono contenere alcuna istigazione o provocazione a commettere reati ovvero apologia degli stessi. 
  2. Devono garantire il rispetto della dignità umana e non devono contenere espressioni suscettibili di diffondere, incitare, propagandare oppure giustificare, minimizzare o in altro modo legittimare la violenza, l’odio o la discriminazione e offendere la dignità umana nei confronti di un gruppo di persone o un membro di un gruppo sulla base di uno dei motivi di cui all’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, soprattutto nel caso di gruppi di minoranza o discriminati in virtù delle loro caratteristiche distintive. Inoltre, per quanto applicabili, si adeguano ai principi stabiliti nella raccomandazione sulla corretta rappresentazione dell’immagine della donna; 
  3. Non devono contenere elementi suscettibili di determinare la deresponsabilizzazione dell’autore o la corresponsabilizzazione della vittima di violenza, odio, di discriminazione o di lesione della dignità umana o di qualsiasi altra forma di vittimizzazione secondaria; 
  4. Rispettano le norme in tema di tutela dei minori assicurando di non pubblicare contenuti gravemente nocivi allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori. All’atto del caricamento del contenuto, gli influencer usano, ove disponibili, le funzionalità fornite dalla piattaforma per la condivisione di video per indicare che il contenuto contiene elementi potenzialmente nocivi per i minori. 

L’iniziativa di AGCOM segna un momento di svolta nella regolamentazione del panorama digitale italiano. Con l’introduzione dell’elenco degli “influencer rilevanti” e del relativo web form di iscrizione, l’Autorità non solo definisce in modo chiaro i soggetti chiave del mercato, ma stabilisce anche precisi paletti etici e legali per i contenuti diffusi. L’obiettivo è garantire una maggiore trasparenza e responsabilità, specialmente in ambiti delicati come la tutela dei minori e la lotta contro l’odio e la discriminazione. Per gli influencer che superano le soglie metriche (500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili), l’iscrizione non è solo un onere amministrativo, ma un passo necessario per legittimare il proprio ruolo, uniformandosi a standard che richiamano quelli già in vigore per i media tradizionali.

Il Prossimo Passo

Se rientri nei criteri stabiliti dalla Delibera AGCOM, ti invitiamo a non rimandare l’iscrizione. Il web form è online ed è essenziale procedere alla registrazione per assicurare la piena conformità con le nuove linee guida.

Exit mobile version