MedicinaNotizie

Microbiota e longevità: convegno a Montecitorio

Esperti da tutta Italia per approfondire la connessione tra nutrizione, microbiota e invecchiamento sano

Roma – Si terrà mercoledì 15 ottobre 2025, dalle ore 10 alle 14, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il convegno Microbiota intestinale: target emergente nella medicina della longevità”, nell’ambito del BioMA 2025 Annual Meeting on Intestinal Bacteria, sotto la direzione scientifica del dott. Mauro Minelli.

L’incontro, organizzato da Dreamcom con il patrocinio della Fondazione Medicina Personalizzata e il contributo non condizionante di Zambon, sarà aperto dai saluti istituzionali di Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati.

Seguiranno la presentazione dell’evento a cura di Mauro Minelli (Fondazione Medicina Personalizzata) e l’intervento introduttivo del prof. Paolo Marchetti, presidente della Fondazione.


Due sessioni tematiche su salute, nutrizione e longevità

Il programma scientifico prevede due sessioni dedicate all’approfondimento del ruolo del microbiota intestinale come nuovo orizzonte terapeutico per la medicina della longevità.

    I Sessione – “Microbiota intestinale come driver di healthy aging e longevità

    Silvia Turroni, Professore associato di Chimica e biotecnologia delle fermentazioni, Università di Bologna

    Mauro Minelli, Professore incaricato di Nutrizione umana e nutraceutica, Università LUM di Casamassima (BA)

    Stefano Santori, Docente universitario, formatore, coach e biohacker

    II Sessione – “Interazioni tra nutrizione, infiammazione e microbioma: approcci personalizzati per un invecchiamento in salute”

    Aurelia Santoro, Professore associato di Patologia generale, Università di Bologna

    Gabriella Marcon, Professore associato di Neurologia, Università di Trieste

    Giacomo Rossi, Professore ordinario di Patologia generale, fisiopatologia ed immunopatologia veterinaria, Università di Camerino


    Un dialogo tra scienza e futuro della salute

    L’appuntamento si propone come un importante momento di confronto tra medici, biologi e ricercatori, per esplorare le interconnessioni tra microbiota, nutrizione, sistema immunitario e invecchiamento cerebrale, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.

    La giornata sarà coordinata da Paolo Marchetti (Roma) e Alessandro Sannino (Lecce).


    Come partecipare

    La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria. Per accedere all’evento è necessario presentare un documento d’identità valido e arrivare con almeno 30 minuti di anticipo, per consentire i controlli di sicurezza previsti all’ingresso di Palazzo Montecitorio.

    Per informazioni e accrediti:
    Staff DREAMCOM
    Tel. 06 4818341 – Cell. 351 6682509
    info@dreamcom.it

    Leggi anche:

    Successo di PneumoGuidonia 2025 – attualita.it

    SKIN:
    STICKY