CronacaNotizie

Boom spesa europea per la difesa: 343 miliardi spesi nel 2024, con un 2025 stellare

I dati della spesa per la difesa sono stati pubblicati dall’Agenzia europea per la difesa (EDA) nel rapporto annuale sui dati relativi al periodo 2024-2025. Le spese per la difesa UE raggiunge i 343 miliardi nel 2024, con un obiettivo di 381 nel 2025

Nel 2024 le spese per la difesa dei 27 Stati membri dell’UE ha raggiunto la cifra di 343 miliardi di euro, con un aumento boom del 19 per cento rispetto al 2023, portando la spesa all’1,9 per cento del PIL. I dati della spesa per la difesa sono stati pubblicati dall’Agenzia europea per la difesa (EDA) nel rapporto annuale sui dati relativi al periodo 2024-2025, che illustra in dettaglio gli esborsi di tutti i 27 Stati membri dell’UE. L’aumento, determinato in gran parte dai livelli record di acquisti di attrezzature e dai crescenti investimenti in ricerca e sviluppo, secondo Eda “riflette la determinazione degli Stati membri a rafforzare le capacità militari dell’Europa in risposta all’evoluzione del contesto di sicurezza”. E comunque anche le aziende sono interessate al business. Per la prima volta, gli investimenti nella difesa hanno superato i 100 miliardi di euro, rappresentando il 31 per cento della spesa totale, la quota più alta registrata dall’EDA dall’inizio della raccolta dei dati.

Boom spesa europea nella difesa: non ci si ferma qui

Sebbene la spesa continui a crescere e si preveda un ulteriore aumento nel 2025, essa rimane al di sotto dei livelli delle potenze militari come gli Stati Uniti, sottolineando la necessità di investimenti sostenuti e di una maggiore collaborazione per massimizzare l’efficienza e garantire l’interoperabilità tra le forze armate dell’UE, afferma una nota dell’Agenzia.

Il capo dell’EDA, Kaja Kallas, spiega che “l’Europa sta spendendo importi record per la difesa per garantire la sicurezza dei nostri cittadini, e non ci fermeremo qui. Questo investimento sarà destinato a tutti i settori, dalla ricerca e sviluppo all’approvvigionamento e alla produzione congiunti di componenti essenziali per la difesa”.

L’alta Rappresentante per la Politica estera e di Sicurezza sottolinea anche che “l’Unione europea sta utilizzando tutti gli strumenti finanziari e politici a sua disposizione per sostenere gli Stati membri e le aziende europee in questo sforzo. La difesa oggi non è un optional, ma è fondamentale per la protezione dei nostri cittadini. Questa deve essere l’era della difesa europea”.

Previsioni spesa per la difesa 2025

Il raggiungimento del nuovo obiettivo della NATO del 3,5 per cento del PIL richiederà uno sforzo ancora maggiore, con una spesa totale di oltre 630 miliardi di euro all’anno. EDA ha anche previsioni di crescita significative per il 2025. Per quest’anno si prevede che la spesa per la difesa dell’UE raggiungerà i 381 miliardi di euro (rispetto ai 343 miliardi di euro del 2024). La spesa in tutta l’Unione è stimata al 2,1 per cento del PIL nel 2025, superando per la prima volta dall’inizio delle registrazioni dell’EDA il precedente obiettivo del 2 per cento fissato dalla NATO.

Redazione

La Redazione di attualita.it è composta da un team di giornalisti ed esperti che cura, verifica e pubblica i contenuti su questa testata giornalistica. Con un occhio sempre attento sui fatti più rilevanti, l'obiettivo è offrire ai nostri lettori un'informazione tempestiva, chiara e affidabile su ciò che accade in Italia e nel mondo.
SKIN:
STICKY