AppLI, Assistente personale per il lavoro in Italia grazie all’Intelligenza Artificiale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presentato AppLI (Assistente personale per il lavoro in Italia), una nuova piattaforma basata sull'intelligenza artificiale generativa

Come supportare giovani e migranti nella ricerca di un impiego? Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presentato AppLI (Assistente personale per il lavoro in Italia), una nuova piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale generativa.
AppLI è una piattaforma multilingue che fungerà da assistente virtuale, automatizzando e personalizzando una serie di operazioni che solitamente richiedono l’intervento di un operatore umano.
Intelligenza Artificiale “al servizio dei giovani”,
La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato come AppLI rappresenti un esempio di Intelligenza Artificiale “al servizio dei giovani”, in particolare dei NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione). L’obiettivo è intercettare circa 120.000 ragazzi e aiutarli a muovere i primi passi nel mondo del lavoro, in linea con i loro talenti e aspirazioni.
AI preziosa per trovare lavoro in 5 mosse
AppLI, che sarà operativa da settembre, è un sistema “che si autoalimenta, impara e cresce”, in grado di interagire in modo naturale e personalizzato con gli utenti. Tra le sue funzionalità principali:
- Miglioramento del curriculum: Supporta gli utenti nella creazione e ottimizzazione del proprio CV e nella stesura di lettere di presentazione.
- Orientamento personalizzato: Aiuta a individuare i migliori percorsi di formazione e le offerte di lavoro più adatte al profilo dell’utente.
- Simulazioni di colloquio: Offre la possibilità di simulare colloqui di lavoro per preparare al meglio i candidati.
- Accesso alle opportunità: Permette di conoscere le proposte di lavoro pertinenti alle proprie competenze nelle aree territoriali di riferimento.
- Integrazione con piattaforme esistenti: Sfrutta la piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) per le opportunità formative e la piattaforma di Labour Market Intelligence di Sviluppo Italia per i trend del mercato del lavoro.
La fase sperimentale di AppLI ha coinvolto 2.000 giovani NEET e oltre 200 operatori dei centri per l’impiego a livello nazionale, riscontrando un alto indice di gradimento (7,8 su 10). I risultati includono la creazione o il miglioramento di oltre 700 curriculum, circa 400 simulazioni di colloquio e più di 955 percorsi di orientamento completati. La piattaforma garantisce la protezione dei dati personali degli utenti.
AppLI rappresenta un passo significativo verso l’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale per rendere i servizi pubblici più innovativi, accessibili ed efficaci, ponendo l’Italia in una posizione di leadership negli strumenti di accompagnamento al lavoro.