Almanacco del 21 novembre 2014

OGGI
Venerdì, 21 Novembre 2014
 
NASCE
1694: Jean Francois Voltaire, filosofo
1898: Rene Magritte, Pittore
1898: Vittorio necchi, industriale
MUORE
496 – Papa Gelasio I, vescovo berbero
946 – Mauro di Cesena, monaco e vescovo italiano
1000 – Giovanni Vincenzo, arcivescovo italiano
1011 – Reizei, imperatore giapponese
1099 – Ermanno III di Hochstaden, arcivescovo tedesco
1136 – William de Corbeil, arcivescovo cattolico normanno
1207 – Filippo I da Lampugnano, arcivescovo cattolico italiano
1303 – Filippo da Casaloldo, vescovo italiano
1361 – Filippo I di Borgogna
1383 – Jean de Cros, cardinale e vescovo cattolico francese
1437 – Brunoro della Scala, nobiluomo italiano
1478 – Enrico d’Aragona
 
 
ACCADDE
1620: la Mayflower attracca vicino alla località
 di Cape Cod (Nord Virginia – America). 
 Trasporta i Padri Pellegrini che, di fatto, 
 saranno i primi colonizzatori del territori del Nord America
1789: il Nord Carolina diventa il dodicesimo stato dell’Unione Americana
1871: Moses Gale brevetta l’accendisigari
1877: Edison annuncia l’invenzione del fonografo
1977: primo volo del Concorde (da Londra a New York)
1990: firmata a Parigi la dichiarazione di “Fine della Guerra Fredda”
 
 
SI CELEBRA
Giornata mondiale della televisione – Istituita dall’ONU
Giornata Mondiale della Filosofia – Istituita nel 2002 dall’Unesco
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
Presentazione della Beata Vergine Maria
S. Gelasio I, Ss. Celso e Clemente, S. Colombano, Ss. Demetrio e Onorio
Onomastica
Gelasio – Gelasia
Deriva dalla parola greca gelao, “ridente”. 
 Questo nome, non molto diffuso, fu bene accolto 
 dal mondo cristiano, tanto che due Papi lo portarono.
Gelasia era invece il nome di una delle tre grazie.
Onomastico: 21 Novembre.
 
 
PROVERBIO
Chi disprezza le piccole cose,
non è degno delle grandi
 
 
AFORISMA
Fino a che gli uomini crederanno presteranno 
 fede alle assurdità continueranno a commettere atrocità
[Voltaire]
 
 
IL LINGUGGIO DEI FIORI
Il significato di – Crisantemo rosso – è…
– Io ti amo con tutto me stesso
 
CURIOSITÀ
Lo stato americano del Nord Carolina fu così chiamato
in onore del re Charles I d’Inghilterra, e la
sua etimologia non sarebbe inglese ma latina
 
 
LATINO IN USO
Senectus ipsa est morbus. (Terenzio, Phorm. IV, I, 9). 
 La vecchiaia è per se stessa una malattia.
Nota sentenza dello scrittore latino P. Terenzio Afro,
che si trova espressa nel quarto atto, scena prima, della commedia Formione.
Di parere opposto è Cicerone, che nel De senectute (Della vecchiaia)
esalta i vantaggi della terza età.
 
 
LA FRASE DEL GIORNO
Amare l’umanità non è una gran fatica,
 faticoso è amare l’uomo della porta accanto.
(Mafalda di Quino)
 
 
 
				