Almanacco del 26 maggio 2014

OGGI
Lunedì, 26 Maggio 2014

NASCE
1799: Aleksandr (Sergeyevich) Pushkin, scrittore
1877: Isadora Duncan, danzatrice
MUORE
1595: all’età di 79 anni Filippo Neri, santo protettore dei fanciulli.
1814: all’età di 76 anni Joseph-Ignace Guillotin, inventore della ghigliottina.

ACCADDE
1521: l’Editto di Worms rende fuorilegge Lutero e i suoi seguaci
1805: Napoleone viene incoronato re d’Italia
1824: gli Stati Uniti d’America riconoscono il Brasile Stato Sovrano
1860: Garibaldi e le sue truppe occupano Palermo
1868: il presidente americano Andrew Johnson evita l’ impeachment per un solo voto
1889: viene aperto al pubblico il primo ascensore della torre Eiffel
1896: incoronato Nicola II, ultimo zar di Russia
1930: la Suprema Corte Americana dichiara che vendere
 liquori non viola la costituzione: è la fine del proibizionismo
1946: brevettata la Bomba H
1986: l’Unione Europea adotta la bandiera dell’Unione

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Filippo Neri
S. Berengario, Ss. Prisco e cc., S. Regintrude badessa, S. Zaccaria vesc.
Onomastica
Berengario – Berengaria
Sicuramente di origine germanica, il significato è incerto, 
 potrebbe significare “grande guerriero” oppure “la lancia dell’orso”.
Onomastico
26 Maggio

PROVERBIO
Quel che ha più dolce il morso fra gli agnelli,
sugge il latte suo e quello dei fratelli

AFORISMA
Gli unici maestri di ballo che potevo avere erano Jean Jacques Rousseau, Walt Whitmant e Nietzsche.
[Isadora Duncan]

DITELO CON I FIORI
Il significato di Rosa centifoglia è…
– Messaggio d’amore
– Ambasciata d’amore

TEMPO AL TEMPO
TERRA
1293: la regione giaponese di Kamakura viene colpita da un violento 
 terremoto di magnitudo stimata 7.1. 30,000 sarebero le vittime
INCIDENTI
1991: un Boeing 767-300 della Lauda Air esplode in aria su una zona rurale della Tailandia, 223 sono le vittime

LEGGI STRANE
Ad Hatford, in tempi coloniali, c’era un’ordinanza che permetteva ad ogni 
 residente di affittare le chiavi della città per 2 pence. Il residente doveva risarcirle se le rompeva.
Sotto il Codice del 1650, nella Colonia di Porto Nuova (ora Connecticut),
 un ragazzo di 16 anni avrebbe potuto essere messo a morte se avesse “bestemmiato, colpito o disubbidito” ai suoi genitori o fosse stato “caparbio o ribelle.”
A Simsbury, per un’ordinanza decretata nel 1701 e recentemente abrogata,
 agli stranieri era richiesto di lasciare la città entro un mese se non avessero almeno 20 scellini a loro nome.
Ad Hartford, sono illegali i Palloni con scritte pubblicitarie; è illegale piantare un albero nella strada; è illegale addestrare cani
A Bloomfield, potete fare la pausa pranzo, solo se avete tempo per raggiungere
 la vostra casa dopo aver acquistato il mangiare: è contro la legge mangiare in auto.
A Devon, è illegale camminare all’indietro dopo il tramonto.Potete essere fermati dalla polizia se in bicicletta oltrepassate le 65 miglia (sì, sessantacinque) orarie.

LATINO USO
Panem et circenses
Letteralmente pane e giochi del circo. Da Giovenale, 
 che nella Satire stigmatizza così i due unici interessi del popolo romano 
 che veniva manipolato da imperatori che sapevano 
 soddisfare appunto queste due esigenze, il mangiare e il divertirsi.
Oggi si usa, più o meno come nell’antichità, riferito all’atteggiamento demagogico 
 dei dittatori o dei capi di governo che si guadagnano il favore delle
 masse distribuendo queste facili ricette per la felicità.
Pecunia non olet
Il denaro non puzza. Chiaro, no?
Per aspera ad astra
Letteralmente: attraverso le asperità (le vie faticose) si arriva alle stelle. 
 L’espressione nasce forse riferita all’eroe mitologico Eracle che si guadagna
 il cielo attraverso un cammino assai difficoltoso. 
 Oggi il senso dell’espressione è che la strada che conduce al successo è piena di difficoltà e di ostacoli.
Per os
Per bocca. Espressione latina che è ancora presente nelle ricette
 mediche e nelle istruzioni per l’uso di alcune medicine per indicare
 che il farmaco deve essere assunto per via orale.

REMEMBER
1831: Sale sul patibolo il patriota Ciro Menotti. Mirava all’unità d’Italia, 
 perciò ritenuto rivoluzionario. Era nato a Carpi il 1778.

 
				