Almanacco del 16 luglio 2014

OGGI
Mercoledì, 16 Luglio 2014

NASCE
1796: Jean-Baptiste Camille Corot, pittore
1872: Roald Amundsen, esploratore (scoprì il Polo Sud)
1888: Frits Zernike, fisico, inventore (microscopio a contrasto di fase)
MUORE
1918: Nichola II zar di Russia viene ucciso, e con lui tutta la sua famiglia
1985: all’età di 68 anni muore Heinrich Böll, scrittore
2010: All’età di 72 anni muore Erasmo Damato, meglio conosciuto come Mino Damato. 
 Giornalista, personaggio originale, anticonformista e “scomodo”, 
 dopo aver condotto programmi di successo, come Domenica In e Alla Ricerca Dell’Arca, 
 ha dedicato la sua vita ai bambini malati e bisognosi di aiuto.

ACCADDE
1935: ad Oklahoma City, USA, viene installato il primo parchimetro a pagamento
1945: primo test atomico nella zona di Trinity Site, Alamogordo, Nuovo Messico
1969: viene lanciata la capsula Apollo 11

LA CHIESA RICORDA
Santi
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
S. Elvira badessa di Ohren *, S. Elerio, Ss. Reinilde (Renilde, Rinilde) e cc., S. Domnione
Onomastica
Carmelo – Carmine – Carmela – Carmen
Deriva dall’ebraico karmel, “giardino”, il nome del monte su cui il profeta Elia, 
 che pregava Dio di porre rimedio ad una drammatica siccità, 
 vide trasformarsi in pioggia una nuvola. I cristiani pensarono che quella nuvola fosse stata 
 in realtà una manifestazione profetica di colei che in futuro si 
 sarebbe incarnata nella Madre di Gesù. Così sul Monte Karmel si formò una congregazione
 di eremiti che fondarono l’Ordine del Carmelo (infatti “Carmelo” è la traduzione di Karmel). 
 Il 16 Luglio si ricorda la Madonna del Carmelo
Onomastico
16 Luglio

PROVERBIO
Ai cattivi vicini non prestar quattrini

AFORISMA
Talvolta mi succede anche il contrario: 
 che mi appare come irreale ciò che ho vissuto realmente.
[Heinrich Böll]

DITELO CON I FIORI
Il significato di Canna da fiore è…
– Bellezza appariscente

DIZIOGIORNO
Pellùcido
Aggettivo
Si dice di superficie che lascia passare la luce, senza però permettere di distinguere 
 gli oggetti al di là di essa (come la porcellana cinese detta “guscio d’uovo”.
Deriva dal latino “pellucidus” composto da “per”, “attraverso” + “lucidus”, “luminoso”, “limpido”.
Sinonimo: diafano

TEMPO AL TEMPO
TERRA
2007: una scossa di terremoto di magnitudo 6.6 della Scala Richter
 colpisce la Prefettura di Niigata, Giappone. 11 le vittime accertate

MODI DI DIRE
Beati monòculi in terra caecorum (pron. “…cekòrum”)
Latino: beati quelli che, in una terra di ciechi, hanno un occhio solo. 
 E anche, nella forma italiana: In terra di ciechi, il guercio è re. 
 Proverbio medievale di trasparente significato: 
 in mezzo a un branco di sciocchi, chi lo è solo a metà sembra addirittura intelligente.

 
				