Cane robot e drone nella fabbrica Mercedes
Un duo Mercedes per rendere più efficiente la produzione: il cane robot e il drone di accompagnamento presso lo stabilimento di Düsseldorf

Impiegare l’Intelligenza Artificiale per produrre di più spendendo meno: ecco l’obiettivo di Mercedes che lancia il cane robot e il drone di accompagnamento presso lo stabilimento di Düsseldorf. Per ora, la coppia tedesca servirà a fare i van Sprinter ed eSprinter, ma poi la tecnologia potrebbe essere implementata altrove.
Il cane robot
Il robodog – che si chiama Aris – rileva le perdite di aria compressa e le anomalie acustiche nei sistemi di produzione utilizzando l’imaging acustico e un software di IA. Consentendo la riparazione tempestiva del guaio, il cane elettronico riduce la dispersione di energia fino al 60%, portando a risparmi annuali nell’ordine delle sei cifre in euro. L’animale fatto di chip esegue anche ispezioni di routine di indicatori analogici per la manutenzione predittiva, liberando così i dipendenti.
Il quadrupede super smart aiuta i dipendenti a reagire più rapidamente, prevenendo imminenti guasti ai sistemi attraverso riparazioni mirate durante i periodi di non produzione: utilizza anche le scale senza intoppi.
Il drone
Il drone, invece, aiuta a contare i container vuoti per l’inventario automatizzato. D’altra parte, col costo dell’energia spaventoso nell’UE che non compra più gas a basso prezzo dalla Russia, e con lo scontro USA-Cina sulle terre rare, ci si deve attrezzare in tutti i modi possibili.
Entrambi i sistemi robotici possono essere integrati in applicazioni cloud di livello superiore: si punta all’interazione con altri robot, anche attraverso stabilimenti diversi per una rivoluzione digitale taglia costi.
Lo stabilimento Mercedes di Düsseldorf
Lo stabilimento Mercedes-Benz Vans di Düsseldorf è un sito importante per la produzione di furgoni e veicoli commerciali. Su un’area di produzione di circa 325.000 metri quadrati, circa 5.500 dipendenti producono le varianti furgone dei modelli Mercedes-Benz Sprinter ed eSprinter. Lo stabilimento è uno dei maggiori datori di lavoro industriali e aziende della regione. Nel 1999 è iniziata la produzione dell’eSprinter, nel 2023 lo stabilimento ha anche avviato la produzione della nuova generazione dell’eSprinter. Con la sua lunga tradizione e la tecnologia all’avanguardia, lo stabilimento è un pioniere nell’industria automobilistica.






