Vallecupola: i bambini sono le vittime più innocenti delle guerre

A loro è dedicato il nuovo appuntamento del progetto "Tra Natura e Letteratura", promosso dalla Biblioteca Casa Museo Angelo di Mario

Vallecupola, i bambini e le guerre: un incontro letterario con Maria Delfina Tommasini

I bambini sono sempre le prime e più innocenti vittime delle guerre. A loro è dedicato il nuovo appuntamento del progetto “Tra Natura e Letteratura”, promosso dalla Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario a Vallecupola (Rocca Sinibalda – RI), nella persona del Direttore Maria Grazia Di Mario.

L’incontro si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 17 presso il Palazzo Iacobuzzi, con la presentazione del romanzo storico “NN di SS Lebensborn” di Maria Delfina Tommasini (Edizioni Progetto Cultura 2022).

L’opera racconta la drammatica vicenda del progetto nazista voluto da Himmler nel 1935, che prevedeva il rapimento e la germanizzazione di migliaia di bambini. Un tema poco conosciuto ma di forte attualità, tanto che la scrittrice Cinzia Tani, nella prefazione, lo ha definito un libro “importante”.

Al dialogo con l’autrice parteciperanno Maria Grazia Di Mario, direttore della Biblioteca, e il poeta e critico Sandro Angelucci. La lettura di alcuni brani sarà affidata all’attrice Veronica Bruni.

L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà anche un momento di riflessione collettiva: perché la memoria serve a comprendere il presente e a proteggere il futuro, soprattutto quello dei più piccoli.

L’iniziativa si svolge grazie al sostegno di Iplac, promotrice del Premio Voci Città di Roma e di Iter – Informazione Cultura Turismo Eventi Rieti.

Con questo evento, Vallecupola ribadisce la sua vocazione culturale: custodire la memoria, riflettere sul presente e offrire alla comunità momenti di crescita condivisa.

Le guerre feriscono le terre e gli uomini, ma è nei bambini che lasciano le cicatrici più profonde. Coltivare la memoria è l’unico modo per custodire il futuro.

Exit mobile version