Notizie

UE-Cina per l’auto: unica alternativa di Bruxelles dopo la sconfitta dei dazi USA

Dopo la sconfitta dei dazi USA, l’unica alternativa di Bruxelles è una maggiore cooperazione con la Cina nel settore auto

Le Case automobilistiche europee si trovano ancora sotto forte pressione a causa dei dazi USA al 15% che ne minano la competitività. Secondo il Financial Times, le tre principali aziende automobilistiche tedesche subiranno una riduzione complessiva di oltre 10 miliardi di euro (11,7 miliardi di dollari) nei loro flussi di cassa quest’anno, a causa dell’impatto delle tasse statunitensi. I dati di Visible Alpha evidenziano un calo significativo: per Mercedes-Benz da 9,4 miliardi di euro a 3 miliardi, per Volkswagen da 7,1 miliardi a 3,3 miliardi e per BMW da 4,8 miliardi a 4,4 miliardi. 

Finlandia onesta

Il ministro finlandese per il Commercio Estero e lo Sviluppo, Ville Tavio, ha sottolineato che non c’è motivo di festeggiare, poiché i livelli dei dazi rimangono elevati. Questo evidenzia una dura realtà: anche con la nuova aliquota del 15%, le case automobilistiche europee restano in grave svantaggio competitivo sul mercato statunitense. Il danno derivante dai dazi va oltre le perdite finanziarie immediate. I loro effetti si estenderanno alle catene di approvvigionamento, interrompendo la produzione e aumentando i costi per l’intero settore. Tali barriere commerciali potrebbero inoltre innescare un effetto domino di protezionismo.

La Via della seta

Da considerare il vasto potenziale della Cina, il più grande mercato automobilistico al mondo, offre un’opportunità cruciale. Come ricorda il Global Times, per le Case automobilistiche europee che affrontano le sfide dei dazi e del protezionismo, rafforzare la cooperazione con il Dragone non è solo un modo per compensare le attuali pressioni tariffarie, ma anche una mossa strategica per posizionarsi per la futura concorrenza industriale. Il Celeste Impero è un mercato chiave e una fonte fondamentale di innovazione nelle tecnologie dei veicoli a nuova energia. Nella prima metà del 2025, ha mantenuto la sua posizione di mercato delle auto elettriche in più rapida crescita, con vendite in aumento del 32% su base annua. Per confronto, il mercato europeo dei veicoli elettrici è cresciuto del 26% su base annua, mentre quello nordamericano solo del 3%, secondo l’EV & Battery Database di Rho Motion. Cogliendo le opportunità del mercato cinese, le Case automobilistiche europee possono compensare la pressione sul mercato statunitense e mantenere la competitività in settori chiave dell’industria automobilistica del futuro, come l’elettrificazione e la digitalizzazione.

Il valore strategico del mercato cinese è diventato sempre più rilevante data la profonda trasformazione della filiera automobilistica globale. Tuttavia, la capacità di sfruttare appieno questo potenziale e tradurlo in opportunità per le case automobilistiche europee dipenderà in larga misura dalla loro abilità di trovare un modello reciprocamente vantaggioso. Questo include non solo l’espansione delle vendite in Cina, ma anche l’approfondimento della cooperazione con le aziende cinesi in settori come la ricerca e sviluppo tecnologico (R&S) e la produzione.

Esempi di collaborazione proficua

Alcune case automobilistiche europee lungimiranti hanno già intrapreso questa strada. A marzo, Volkswagen e il gruppo automobilistico cinese FAW Group hanno siglato un accordo per il lancio di 11 nuovi modelli a marchio Volkswagen e Jetta, pensati specificamente per il mercato cinese a partire dal 2026. BMW ha annunciato una partnership con Huawei per sviluppare un ecosistema digitale per auto in Cina basato sul sistema operativo Harmony dell’azienda tecnologica. Questi accordi hanno aiutato le case automobilistiche europee a ridurre i costi di ricerca e sviluppo e hanno permesso loro di rispondere rapidamente alle richieste del mercato globale.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
SKIN:
STICKY