Torna il Labro Festival

Dal 28 al 31 agosto 2025 torna il Labro Festival, quattro giorni di teatro, musica, incontri e performance nel suggestivo “borgo di pietra”. L’apertura di oggi è affidata al Maestro Paolo Di Sabatino, pianista e compositore di fama internazionale, che accompagnerà l’incontro inaugurale “Il Futuro dei Borghi”.

ll Labro Festival 2025 si apre oggi, giovedì 28 agosto, con una serata d’eccezione: alle ore 19, presso l’ex Convento Francescano, l’incontro “Il Futuro dei Borghi” sarà accompagnato dalle note del Maestro Paolo Di Sabatino, pianista e compositore di fama internazionale.
Un avvio che unisce riflessione culturale e grande musica, per inaugurare quattro giornate dedicate ad arte, teatro e spettacolo nel suggestivo borgo medievale di Labro.

Dal 28 al 31 agosto, infatti, teatro, musica, performance e incontri rivivono nello scenario del borgo medievale, valorizzando l’identità culturale di Labro come crocevia di arte, natura e storia.

Il Festival, promosso dal Comune di Labro, è ideato dal direttore artistico Piero Fasciolo e oggi affidato alla direzione artistica e organizzativa di Jobel, realtà culturale internazionale diretta dal regista Lorenzo Cognatti.

Il programma

Giovedì 28 agosto – ore 19, Ex Convento Francescano
Incontro “Il Futuro dei Borghi” con esperti e artisti, accompagnato da Paolo Di Sabatino. Al termine aperitivo offerto ai partecipanti.

Venerdì 29 agosto

Sabato 30 agosto

Domenica 31 agosto


Tutte le attività sono a ingresso gratuito e confermano la vocazione del Labro Festival come appuntamento di qualità, capace di attrarre residenti e turisti, mantenendo viva l’identità culturale del “borgo di pietra”.

Exit mobile version