Notizie

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte scolpita sulla pelle

Il fascino del tatuaggio ornamentale: eleganza scolpita sulla pelle

Quando pensiamo al tatuaggio ornamentale è impossibile non evocare l’immagine di un pizzo veneziano che avvolge le spalle, di un chandelier barocco che scivola lungo la schiena, o di un mandala cesellato in puntinato finissimo. Questo stile – nato dall’incontro fra alta moda, architettura e arte sacra – veste il corpo come un abito su misura: la pelle diventa tessuto, l’inchiostro diventa filigrana.

Modelle Alta Moda con Tatuaggi Ornamentali dell'artista tatuatore Marco Manzo
Modelle Alta Moda con Tatuaggi Ornamentali dellartista tatuatore Marco Manzo

Tatuaggio Ornamentale: Più di un semplice decoro

Le varianti dell’ornamentale sono numerose. C’è chi predilige mandala dalle linee sottili, quasi impalpabili, e chi sceglie tracciati più marcati che richiamano le geometrie sacre dei rosoni medievali. Altri ancora si innamorano del dotwork, quelle distese di puntini che creano chiaroscuri delicatissimi. L’ispirazione affonda le radici nella tradizione dei tessuti pregiati – dal pizzo veneziano al macramè – e nel rigore delle architetture barocche di Noto, trasformate in mappe di luce e ombra.

Modelle con Tatuaggi Ornamentali dell'artista tatuatore Marco Manzo
Modelle con Tatuaggi Ornamentali dellartista tatuatore Marco Manzo

Non è solo questione di estetica. L’ornamentale ha assunto, nel tempo, un forte valore simbolico: è diventato icona di emancipazione femminile. Scegliere di ornare il proprio corpo con un disegno permanente è un atto di autodeterminazione, un modo per affermare: «Questo corpo è mio, lo celebro come voglio».

Marco Manzo e il Tribal Tattoo Studio: la capitale dell’ornamentale

Gamba Braccio Tatuaggio Ornamentale di Marco Manzo e dettaglio opera scultorea di Marco Manzo artista visual designer
Gamba Braccio Tatuaggio Ornamentale di Marco Manzo e dettaglio opera scultorea di Marco Manzo artista visual designer

In Italia il nome che ha reso celebre questo genere è Marco Manzo, classe 1968, visual artist a cavallo tra design, scultura e tatuaggio. Nel suo Tribal Tattoo Studio in via Cassia 1134/A, a Roma, Manzo studia da anni come modellare il corpo femminile attraverso linee eleganti e durature. Ha collezionato oltre 75 premi in convention nazionali e internazionali ed è primo docente dei corsi professionali sperimentali dedicati al tatuaggio.

Le sue schiene ornate e le sue gambe traforate di chiaroscuri hanno fatto il giro del mondo. Sono nate dopo una lunga ricerca sui tessuti – pizzi, merletti, gioielli vittoriani – condotta insieme alla moglie Francesca Boni per creare uno stile pensato per la donna e addosso alla donna, capace di slanciare la silhouette con giochi di chiari e scuri. Un vero e proprio “vestito eterno”.

Dai corridoi dell’Alta Moda ai templi dell’arte

Schiena Donna Tatuaggio Ornamentale Decorativo
Schiena Donna Tatuaggio Ornamentale Decorativo

La prima consacrazione è arrivata con Alta Moda Roma, dove i tatuaggi ornamentali hanno sfilato come simbolo di eleganza contemporanea. Da lì il passo verso l’arte è stato naturale: fotografie e performance dal vivo sono entrate nelle collezioni di diversi musei d’arte contemporanea.

Ma l’exploit più clamoroso è la mostra a Santa Maria dei Miracoli, nel cuore di Roma, che ha portato il tatuaggio – da sempre guardato con diffidenza dalle istituzioni religiose – dentro una

chiesa. «È come se si fosse chiuso un cerchio» racconta Manzo, sorpreso lui per primo che la Chiesa abbia riconosciuto il tatuaggio come forma d’arte.

Non è tutto. Sessantasei opere della serie Lastre radiografie stampate su plexiglass in cui le ossa diventano struttura e il tatuaggio facciata, quasi fossero architetture viventi – sono entrate al Metropolitan Museum of Art di New York.

La serie, presentata anche alla Biennale di Venezia, include le lastre di Asia Argento e può generare miliardi di combinazioni: un modo per proiettare l’arte oltre i limiti della carne.

Una carriera fatta di primati

Manifesto del Tatuaggio Ornamentale
Manifesto del Tatuaggio Ornamentale

In trent’anni di attività Manzo ha trasformato un linguaggio considerato “di nicchia” in un fenomeno culturale:

  • Autore del Manifesto del tatuaggio come forma d’arte alla Biennale di Venezia.

  • Ha disegnato per BMW e realizzato l’installazione monumentale Back Music accanto a Max Gazzè.

  • Al Senato della Repubblica ha curato la rassegna I nuovi linguaggi dell’arte contemporanea nel XXI secolo.

Oggi le sue opere testimoniano che il tatuaggio può dialogare con haute couture, architettura, musica e istituzioni, superando il cliché “marinaio-delinquente” che lo ha accompagnato per decenni.

Perché scegliere un tatuaggio ornamentale

Schiena Femminile Tatuaggio Ornamentale Pizzo
Schiena Femminile Tatuaggio Ornamentale Pizzo

Sceglierlo significa abbracciare un’estetica versatile – perfetta con un vestito da sera come con un costume minimal – e intrisa di storia. Significa portare sulla pelle un simbolo di femminilità libera e consapevole, modellato da un artista che ha saputo dare voce a un’intera cultura visuale.

Se desideri farlo a Roma, il Tribal Tattoo Studio è la meta ineludibile. Qui troverai un team guidato da Marco Manzo che, con rigore igienico e precisione millimetrica, trasformerà la tua idea in una filigrana di inchiostro destinata a durare nel tempo.

Un tatuaggio ornamentale non è solo inchiostro: è un racconto di emancipazione, arte e bellezza che non teme il passare delle mode.

Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY