Notizie

Stop bici e monopattini in sharing a Roma: arriva il fermo di un mese

A Roma bici e monopattini elettrici in sharing potrebbero essere fermati per un mese a causa di multe elevate. La data da quando

ROMA – La micromobilità in sharing rischia un brusco stop nella Capitale: dal 7 gennaio 2026, bici e monopattini elettrici di alcune delle principali compagnie potrebbero sparire dalle strade romane per un intero mese. Il motivo? Un clamoroso accumulo di sanzioni e penalità non pagate o congelate.

Secondo quanto trapelato dal Campidoglio, gli operatori che gestiscono i servizi (tra cui Lime, Dott e Bird) avrebbero superato le soglie di tolleranza previste dal bando, accumulando decine di migliaia di euro in penalità per il mancato rispetto delle regole su numero di mezzi in circolazione e, soprattutto, sulla sosta selvaggia.

Stop monopattini e bici elettriche in sharing a Roma

Il blocco, dal 7 gennaio 2026, se confermato, rappresenterebbe un duro colpo per la mobilità romana, che pure registra numeri record per i servizi di sharing, ma al contempo un segnale forte da parte dell’Amministrazione contro il caos e l’anarchia che da tempo caratterizzano la circolazione e la sosta dei mezzi leggeri in città. Cittadini e turisti sono avvisati: l’“ultimo miglio” a Roma potrebbe diventare un “miglio a piedi” a gennaio.

Lo stop di un mese riguarda i servizi di sharing (Dott, Lime, Tier, ecc.), mentre i monopattini elettrici di proprietà privata possono continuare a circolare, purché rispettino le normative vigenti.

Disastro multe bici e monopattini elettrici a Roma

Una montagna di sanzioni accumulate dalle società che gestiscono il servizio – Lime, Dott e Bird – durante l’anno del Giubileo 2025. Molti consumatori sono attenti e diligenti. Ma se l’utente apre il noleggio, guida malissimo, passa col rosso e senza casco o sul marciapiede o peggio ancora, le multe arrivano alle società, che le girano ai clienti, i quali sono tenuti a pagare. Solo che qui siamo innanzi a una mole immensa di contravvenzioni. Le società sono vittime: se gli utenti non sanno guidare, non è colpa delle imprese.

Le sanzioni, che erano state temporaneamente “congelate” per non creare disagi durante l’Anno Santo, sarebbero ora pronte a scattare, imponendo la sospensione di trenta giorni consecutivi del servizio, come previsto dal regolamento comunale in caso di reiterata inadempienza.

Importi choc di multe

Giriamo attorno a 30 mila euro di multe al mese, accumulati per dodici mesi. Una somma che, tradotta in provvedimento amministrativo, potrebbe trasformarsi in una sospensione di 30 giorni consecutivi del servizio. “È una possibilità concreta”, fanno sapere dal Campidoglio. “Le società non hanno rispettato in modo costante le regole sulla distribuzione dei mezzi nelle varie aree della città”. Roma è prima in Italia per numero di noleggi totali: 13,2 milioni nel 2025. Di questi, 8,7 milioni riguardano i monopattini e 2,4 milioni le biciclette. Sono 13.500 i monopattini in circolazione oggi a Roma, una cifra che la colloca ai vertici anche in Europa: solo Berlino vanta un tasso d’uso paragonabile.

Sicurezza stradale, che guaio

Solo che multe fanno rima con poca sicurezza stradale: se gli utenti non rispettano le regole, schizza alle stelle il numero di persone al pronto soccorso, magari con un braccio fratturato in caduta. Nel frattempo, in Italia, siamo a 20 morti su tavolette a rotelle nei primi 9 mesi del 2025. Un’escalation spaventosa di vittime testimoniata dai numeri Istat: un morto nel 2020, 12 nel 2021, 12 nel 2022, 19 nel 2023, 20 nel 2024, e 20 nel 2025. Che si annuncia da record.

Parigi nell’incubo 

Parigi è stata la prima capitale europea a vietare completamente i monopattini elettrici a noleggio (in sharing). Il divieto è entrato in vigore a partire dal 1° settembre 2023, a seguito di un referendum consultivo tenutosi nell’aprile precedente, in cui la maggioranza dei votanti si è espressa a favore della revoca delle licenze agli operatori.

(La foto del servizio in apertura è di newsauto.it)

Redazione

La Redazione di attualita.it è composta da un team di giornalisti ed esperti che cura, verifica e pubblica i contenuti su questa testata giornalistica. Con un occhio sempre attento sui fatti più rilevanti, l'obiettivo è offrire ai nostri lettori un'informazione tempestiva, chiara e affidabile su ciò che accade in Italia e nel mondo.
SKIN:
STICKY