Notizie

Stellantis: ricavi e consegne giù nel primo semestre 2025

I dati finanziari di Stellantis del primo semestre 2025, non ancora sottoposti a revisione: perdita netta di 2,3 miliardi di euro 

Perdita netta di 2,3 miliardi di euro per Stellantis nel primo semestre 2025: sono i dati preliminari non ancora sottoposti a revisione. L’obiettivo della società è fornire al mercato un quadro chiaro delle performance aziendali in assenza di una guidance ufficiale.

Dati finanziari preliminari del primo semestre 2025 per Stellantis

  • Ricavi netti: 74,3 miliardi di euro
  • Utile operativo rettificato (AOI): 0,5 miliardi di euro
  • Flussi di cassa operativi: -2,3 miliardi di euro
  • Flussi di cassa industriali: -3,0 miliardi di euro

Questi risultati sono stati influenzati da diversi fattori:

  • Oneri per 3,3 miliardi di euro: La cifra include costi per la cancellazione di programmi, la svalutazione di piattaforme e la ristrutturazione aziendale.
  • Costi industriali più elevati e impatti negativi legati al mix geografico e ai tassi di cambio.
  • Impatto dei dazi statunitensi: 0,3 miliardi di euro di dazi netti e perdite di produzione legate al piano di risposta aziendale.

Consegne globali del secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre del 2025, le consegne consolidate di Stellantis a livello mondiale sono diminuite del 6% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,4 milioni di unità. Questo calo è dovuto principalmente a una pausa nella produzione causata dall’introduzione dei dazi nordamericani e alla transizione dei prodotti in Europa.

Analizzando le performance regionali:

  • Nord America: Le consegne sono diminuite del 25% a causa della riduzione della produzione di veicoli importati e di minori vendite alle flotte. Tuttavia, le vendite al dettaglio sono rimaste stabili e i marchi Jeep e Ram hanno visto un aumento complessivo delle vendite del 13%.
  • Europa allargata: Le consegne sono scese del 6% per via della transizione verso nuovi modelli. La produzione della Fiat 500 con motore a combustione si è fermata in attesa del successore mild-hybrid, mentre le nuove “Smart Car” (come Citroën C3, Opel Frontera e Fiat Grande Panda) sono in fase di accelerazione.
  • Altre regioni: Le consegne sono aumentate del 22%, con una forte crescita in Medio Oriente e Africa (+30%) e in Sud America (+20%). L’azienda mantiene la sua leadership in Sud America grazie alla crescita in Brasile e Argentina.

I risultati finanziari definitivi del primo semestre 2025 saranno pubblicati, come previsto, il 29 luglio 2025. In quella data si terrà una conference call con il CEO Antonio Filosa e il CFO Doug Ostermann.

Ora si vedrà con la nuova gestione Filosa

Sono tutti numeri dovuti alla vecchia gestione Tavares. Ora vedremo le soluzioni adottate dal nuovo CEO Filosa, specie per far ripartire le vendite in USA, lì dove Jeep è sempre stata una gallina dalle uova d’oro.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
SKIN:
STICKY