Almanacco del 24 luglio 2014
![]()
OGGI
Giovedì, 24 Luglio 2014
![]()
NASCE
1686: Benedetto Marcello, compositore
1783: Simon Bolivar, rivoluzionario
1802: Alessandro Dumas, scrittore
1878: Lord Edward Dunsany, scrittore (Irlanda)
1897: Amelia Earhart, aviatrice
MUORE
1870: all’età di 68 anni Alexandre Dumas (padre), scrittore
1980: all’età di 54 anni Peter Sellers, attore
![]()
ACCADDE
1847: Richard March Hoe brevetta la macchina da stampa rotativa
1969: l’Apollo 11 rientra sulla terra dopo il primo allunaggio della storia dell’uomo
1987: IBM realizza IBM-PC DOS versione 3.3
![]()
LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Cristina di Bolsena (patrona dei mugnai)
S. Aliprando, B. Ludovica d’Angiò, S. Godone, S. Dittinio
Onomastica
Cristina – Kristina – Cristino
Nome caro all’onomastica cristiana, il suo significato è “consacrata a Cristo”
(esiste anche il maschile Cristino molto raro).
Una seconda possibile origine del nome lo farebbe derivare
dalla parola greca crestòs, “bonaccione”.
Onomastico
24 Luglio
![]()
PROVERBIO
Al muro cadente
non si appoggi chi è prudente
![]()
AFORISMA
Tutti per Uno, Uno per Tutti.
[Alexandre Dumas padre]
![]()
DITELO CON I FIORI
Il significato di – Camelia Rossa è…
– Ti ammiro e ti stimo
![]()
CURIOSITÀ
1930: Un tornado si abbatte nella zona fra Treviso e Udine. 22 sono le vittime accertate
![]()
TEMPO AL TEMPO
ARIA/ACQUA
1930: una violenta tromba d’aria colpisce la zona di Treviso/Udine.
Questo fenomeno, denominato “Tromba del Montello” fa 23 vittime
![]()
LA PERSECUZIONE CONTINUA
1144 INGHILTERRA. Norwich. Per la prima volta gli Ebrei vengono falsamente accusati
di assassinio rituale di bambini. Queste calunnie scatenano ogni volta reazioni
popolari violente e spesso sanguinose nei confronti degli Ebrei.
1146 SECONDA CROCIATA. Germania. I Crociati perseguitano e uccidono gli Ebrei della Renania.
1146 ISRAELE. Gli Ebrei di Gerusalemme sono bruciati vivi nella loro sinagoga.
1147 GERMANIA. Würzburg. Massacro di Ebrei per falsa accusa di omicidio rituale.
![]()
LATINO IN USO
Ad limina
Sulla soglia, sul limitare. Termine con cui il Sommo Pontefice chiama
i vescovi inchinantisi sulla soglia della sala pontificale,
per conferire o per presentare una relazione scritta sullo stato della loro diocesi.
![]()
