Dicembre
		
	
	
Almanacco del 19 dicembre 2017




OGGI
Lunedì, 19 Dicembre 2016
 È il 354º giorno del Calendario Gregoriano 
Mancano 12 giorni alla fine dell’anno.

NASCE
1959: Bruno Bilotta, attore (American Assassin)
1966: Alberto Tomba, sciatore, noto come “Tomba la 
bomba” (tre ori olimpici, 2 mondiali e 9 coppe del Mondo) 
1971: Elodie Treccani, attrice (Maternity Blues)
1972: Isabella Cecchi, attrice (La pazza gioia)
1977: Elisa, cantautrice, compositrice e 
polistrumentista (Luce)
MUORE
2003: Enrico Salines,compositore(Leopardiana)(n.1911)
2004 – Renata Tebaldi soprano, soprannominata 
dal grande Maestro  Arturo Toscanini 
“voce d’angelo” (n. 1922)
2005: Ugo Molinari, cantante (La colpa fu)(n.1929)
2012: Aldo Tavolaro, astronomo, specializzato in 
archeoastronomia. I suoi studi su Castel del Monte 
(Andria) letto in chiave astronomico-matematica ed 
esoterica, sono stati determinanti al riconoscimento come 
Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO (n. 1923)
2015: Laura Olivetti, psicologa e filantropa,   
Premio Unesco alla Cultura  (n. 1950)
STRANIERI
1915: nasce Edith Piaf, cantautrice francese 
(La vie en rose) († 1963)
1915 – muore Alois Alzheimer, psichiatra tedesco, fu 
il primo a descrivere un caso di “demenza senile”, 
successivamente definita malattia di Alzheimer(n.1864)
1980: nasce Jacob Benjamin “Jake” Gyllenhaal, attore, 
produttore cinematografico statunitense (Stronger)
1991: nasce Keiynan Lonsdale, attore, cantante, ballerino 
australiano (Love, Simon)
2012: muore Paul Crauchet, attore francese 
(Gli amori folli) (n. 1920)
2016: muore Dick Latessa, attore statunitense 
(Alfie) (n. 1929)

ACCADDE
1915 – Il francese Georges Claudes ottiene il brevetto 
per la lampada al neon. È un tubo fluorescente 
creato a scopo pubblicitario.
1928 – nasce Giacomo Leopardi, già europarlamentare e 
per 24 anni presidente Ordine Farmacisti, poi Presidente 
fondazione Cannavò (†2015) 
1941: Battaglia di Eluet El Asel e Lamluda, Cirenaica. 
Il 18 dicembre,il  I° Battaglione Carabinieri Reali 
Paracadutisti, costituito su tre Compagnie e  agli ordini del
Maggiore Edoardo Alessi, riceve direttamente da Rommel 
l’ordine di bloccare e ritardare ad oltranza, l’imponente 
avanzata inglese, per consentire a 5 Divisioni (4 tedesche 
e 1 italiana) di ripiegare. I Carabinieri Reali, nonostante 
l’evidente inferiorità numerica di forze e mezzi, il mattino 
del 19 dicembre, con attacchi e contrattacchi, respingono  
tutti i tentativi di sfondamento  degli inglesi finchè a sera, 
conclusa la missione, i Carabinieri Reali ricevono l’ordine 
di ripiegare. Per consentire lo sganciamento e proteggere 
la ritirata dei Carabinieri Reali sopravissuti, distruggendo 
quel poco che era rimasto, rimanevano sul posto poche 
decine di Paracadutisti.  Dopo violentissimi scontri, 
rimanevano in vita solamente 23 Carabinieri a fermare 
l’avanzata inglese.  Alcuni riuscirono a superare le linee 
inglesi e altri furono fatti prigionieri. Il I° Battaglione 
Carabinieri Reali Paracadutisti nei cruenti scontri con le 
unità inglesi, aveva perduto 282 dei suoi effettivi: 31 caduti
 e 251 dispersi. Dei 44 sopravissuti, 37 erano feriti. 
Il 28 dicembre 1941 Radio Londra, riferendosi ai 
combattimenti del giorno 19 a Eluet el Asel e a Lamluda, 
rendeva onore ai Carabinieri Reali Paracadutisti 
affermando che si erano “battuti come leoni e che mai, 
prima di allora, i reparti britannici avevano incontrato 
così accanita resistenza”. Il 14 giugno 1964 la Bandiera 
dell’Arma venne fregiata con la Medaglia d’Argento al 
Valor Militare. Il 19 novembre 2017, dopo 76 anni, seppure
grazie alla telematica, è stato possibile assistere 
all’emozionante incontro degli ultimi  due superstiti, i 
Carabinieri Reali Paracadutisti App. Giuseppe Palagi anni
102 (era stato fatto e tenuto  prigioniero per 5 anni) e 
Luigi Solinas anni 99 (che nella notte era riuscito a 
superare le linee inglesi), sconoscendo fino a quel 
momento, ognuno il destino dell’altro. 
1974 – L’Altair 8800, il primo personal computer,
1974 – L’Altair 8800, il primo personal computer,
viene messo in vendita.
1976 – I Beatles rifiutano un’offerta di 50 miliardi per 
tornare a suonare insieme in un concerto.
1983 – Viene avviata la commercializzazione di un nuovo 
computer Apple, il Lisa. È il primo personale computer a 
disporre di mouse e di una innovativa interfaccia grafica.
1996 – muore Marcello Mastroianni, attore 
cinematografico italiano  (La dolce vita) (n. 1924)
2005 – Viene inaugurata la ferrovia Roma-Napoli 
ad alta velocità.
2012 – Kodak , uno dei colossi mondiali della fotografia, 
dichiara il fallimento dopo 131 anni di attività.
2016 – Ad Ankara, in Turchia, viene ucciso Andrej Karlov, 
l’ambasciatore russo, durante una sparatoria.
2016 – Attentato di Berlino: un tir condotto da un terrorista
islamico,  si scaglia su un mercatino di Natale, 
provocando 12 morti e 48 feriti.

LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
S. Anastasio I
S. Urbano V, S. Dario,  S. Fausta di Cizico, Sant’Elia,  
S. Berardo di Pagliara, Beato Guglielmo di Fenoglio 

SIGNIFICATO DEI NOMI
FAUSTA – Dal latino=propizio, lieto – Scegliete 
tranquillamente questo nome per il vostro primogenito 
che apporterà alla vostra famiglia fortuna, felicità e 
prosperità. San Fausto, lo si festeggia il 21 giugno; 
Santa Fausta, il 19 dicembre. 
 
 

PROVERBIO
Regole sagge e prudenti,
salvano case e conventi

AFORISMA
Il mentitore dovrebbe tener presente che, 
per essere creduto,
non bisogna dire che le menzogne necessarie.
non bisogna dire che le menzogne necessarie.
[Italo Svevo]  

IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Fior di Melo è…
– Buona fortuna
– Preferenza 

UNA FRASE AL GIORNO
Nulla ha da temere 
chi incontra Gesù e a lui si affida.
(Benedetto XVI)  

PENSIERO DEL GIORNO
Svegliandomi questa mattina, sorrido. 
Ventiquattro ore, nuove di zecca.
 sono davanti a me.
(Thích Nhat Hanh)
(Thích Nhat Hanh)

MASSIMA DIVERTENTE DEL GIORNO 
Quando i miei genitori si resero conto che 
qualcuno mi aveva rapito, 
reagirono prontamente: 
affittarono la mia stanza!

				





