Roma, 27 ottobre 2025 – Leggi la classifica marcatori della Serie A 2025/26 dopo 8 giornate e ti domandi: ma dove sono finiti i cannonieri?
Dove sono i tanto celebrati e strapagati attaccanti che dovevano far sognare i tifosi e contendersi il trono di re dei bomber a suon di gol?
Non ci sono. Oppure sono indietro in classifica, con appena tre reti a testa. Che dopo 8 turni di campionato sono davvero pochine per chi di professione deve segnarne a raffica.
Roba che una volta non avrebbero neppure visto il campo, quando la Serie A era considerata il campionato più bello del mondo. Evidentemente il suo livello è proprio calato.
Ormai nel nostro campionato arrivano solo mezze figure, che la porta non la vedono neanche col binocolo e che giocano qui perché probabilmente altrove non li vogliono, preferendo quelli più forti.
Il Napoli ha preso Hojlund e Lucca per sostituire Lukaku infortunato, pagandoli a peso d’oro, ma quelli sono rispettivamente fermi a 2 e 1 gol.
La Roma ha Dovbyk che dall’anno scorso suscita dubbi e incertezze e che, anche lui, quest’anno ha segnato solo 1 volta in 7 gare. Ferguson non ha segnato mai. Almeno Soulé ne ha fatti 3, ma lui centravanti non è.
L’Inter, con Thuram e Lautaro bomber veri, va un po’ meglio, perché hanno segnato 3 reti a testa, come il loro compagno di squadra Bonny. Nove reti in tre, niente di che, ma almeno …
Deludente David della Juventus con 1 gol in 7 presenze. Un altro investimento che sembra sballato.
Come quello del Milan su Jimenez: 0 gol in 8 presenze e tante sceneggiate in area di rigore, come quella con cui si è procurato il rigore contro la Fiorentina.
Meglio va il suo compagno di squadra Leao, che di reti ne ha fatte 3. Sempre poche, però.
Tre ne ha segnate anche Simeone del Torino, che in maglia granata è impiegato con più continuità che a Napoli e che sta dimostrando di essere più attaccante lui dei tanti altri, troppo celebrati, che stiamo citando.
Lo stesso dicasi di Davis dell’Udinese. Tre gol anche per lui.
Così la classifica marcatori è comandata dai centrocampisti: Orsolini del Bologna con 5 gol (nella foto); Pulisic del Milan, Nico Paz del Como e De Bruyne del Napoli con 4 a testa.
E poi Cancellieri della Lazio, Anguissa del Napoli, Chalanoglu dell’Inter.
Tutti centrocampisti che finora hanno segnato più dei centravanti.
