Almanacco del 8 ottobre 2014

OGGI
Mercoledì, 08 Ottobre 2014

NASCE
1895: Juan Perón, President, presidente argentino
1931 – Franco Cosimo Panini: È il re delle figurine che
 lanciò insieme ai suoi fratelli negli anni Sessanta,
 facendone un fenomeno sociale e culturale, 
 prima che uno straordinario successo editoriale.
MUORE
1803: all’età di 54 anni muore Vittorio Alfieri, poeta e drammaturgo
 
 
ACCADDE
1818: per la prima volta due pugili, inglesi, 
 indossano guantoni da boxe
1906: a Londra Karl Nessler, un parrucchiere tedesco, 
 realizza e mostra al pubblico la prima
 permanente per capelli
1958 – Impiantato il primo pacemaker : Arne Larsson, 
 colpito da arresto cardiaco a 43 anni, fu il primo uomo
 a vedersi impiantato un pacemaker, dispositivo elettrico in 
 grado di regolare il battito del cuore.
1971: esce la canzone “Imagine” di John Lennon
 
LA CHIESA RICORDA
Santo
Santa Pelagia
San Deusdedit (Diodato, Deodato di Montecassino – 
 Abate venerato a Sora)
San Donnino (o Donino di Città di Castello, Eremita)
San Donnino di Fidenza (Martire)
San Gemino (Anacoreta)
San Gisleno (Gisileno), Lamberto e Bernero (Monaco)
Sant’Abramo (Patriarca d’Israele)
Santi Andronico e Atanasia (Sposi)
San Giovanni Leonardi (Sacerdote)
Onomastica
Pelagia
Nome Di origine greca pelagos significava “mare”, 
 ed equivaleva al nome “Marino”.
Pelagia ha quindi il significato di “colei che viene dal mare”,
 “colei che appartiene al mare”.
Anche l’onomastica cristiana ricorda e festeggia questo nome.
Onomastico: 8 Ottobre
 
 
PROVERBIO
Chi non bada al poco
manda la casa a fuoco
 
 
AFORISMA
Bisogna sempre dare spontaneamente quello 
 che non si può impedire ti venga tolto.
Vittorio Alfieri
 
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Celosia è…
Curiosità

DIZIONARIO
Zìbaldone
Sostantivo maschile
Cibaria composta da molti ingredienti mischiati 
 tra loro senza un particolare criterio;
in genere ha una connotazione negativa.
In letteratura, insieme di scritti di vario genere 
 assemblati senza particolare criterio;
generalmente ha un senso spregiativo.
Fa eccezione lo Zibaldone, di Giacomo Leopardi che 
 non è una “definizione”, ma il titolo dell’opera stessa.
Deriva da: potrebbe derivare dalla storpiatura 
 della parola “zabaione” a significare
il mescolamento dei diversi ingredienti, 
 anche se l’etimologia non è certa
 
LATINO IN USO
De hoc satis. 
 Di ciò basta. – La locuzione è usata per indicare che l’argomento, 
o la discussione è esaurita e si può passare ad altro.
De minimis non curat praetor. 
 
Il pretore non si cura dei minimi affari.
Massima latina, tuttora in uso (talvolta anche nella forma abbraviata de minimis),
per significare che non convierne (o che non si vuole) dare troppa importanza alle piccole cose, alle inezie.
 
LA FRASE DEL GIORNO
I nostri peccati hanno scavato un abisso tra noi 
 e il nostro Dio,come tra una sposa e suo marito. 
 Così si è introdotto l’adulterio.
(J. H. Newman)
 
LA PERSECUZIONE CONTINUA
1917-21 UCRAINA. Pogrom effettuati dall’Armata rossa
 in ritirata dall’Ucraina (primavera 1918) 
 con un bilancio di oltre 8000 Ebrei trucidati.
RUSSIA. Pogrom da parte dell’Armata Bianca controrivoluzionaria,
 sotto il comando del generale Anton Ivanovich Denikin 
 (verso la fine del 1919) nei quali circa 1500 Ebrei vengono uccisi.
RUSSIA. Pogrom da parte dell’Armata Bianca in 
 Siberiae Mongolia (1919). Migliaia di vittime.
 
 
ULTIME PAROLE FAMOSE
“Wellington è un pessimo generale. 
 Prevedo la vittoria entro l’ora di pranzo.”
– Napoleone Bonaparte, 1815
 
 
 
				