Spettacolo
LA QUINDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI PASQUA DI MUSICA ED ARTE SACRA
Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di musica e arte sacra fondatanel1998 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione, festeggia questanno la quindicesima edizione con un eccezionale programma fino alla Domenica di Pasqua (8 aprile) e fino alla Domenica di Pentecoste del 27 Maggio, porterà esclusivi concerti di musica sacra nelle più antiche e suggestive chiese e basiliche del centro storico di Roma e in Vaticano.

Promosso come sempre dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, dalla Regione Lazio, dal Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e dalla Pandream.
Concerti e manifestazioni tutte a ingresso gratuito (fino a esaurimento dei posti disponibili), sempre dedicate ai più illustri compositori della storia italiana, valorizzando come nessun altra manifestazione la Musica Sacra, da quella gregoriana e polifonica fino al periodo barocco, con particolare attenzione ad Antonio Vivaldi.
Per festeggiare la quindicesima edizione, il Festival di Pasqua si inaugurerà nel cuore del centro storico di Roma, nella Basilica di San Lorenzo in Lucina con la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, una vera e propria “messa liturgica in musica che vedrà lesecuzione originale (due pianoforti e armonium), a cura della Schola Cantorum dell’Università Popolare di Roma Upter in San Lorenzo in Lucina, diretta dal maestro Giovanni Gava, con la partecipazione di prestigiosi solisti quali il soprano coreana Min Ji Kim, il mezzo soprano Sonia Lee, il tenore Carlo Savarese e il basso Giuliano Casali.
Il Festival ha avuto luogo domenica 1 aprile alle ore 20.30, nella Basilica dei Santi XII Apostoli, con il tradizionale Concerto per la Domenica delle Palme. In programma lArte della Fuga di Bach, considerato il misterioso capolavoro della maturità del compositore tedesco, eseguito per loccasione dal maestro Marco Silvi, uno dei più esperti organisti della scuola romana.
{com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}remote}{com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}{com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}https://www.youtube.com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}remote}