Notizie

Skype chiude il 5 maggio 2025: almeno 10 alternative

Come annunciato a fine febbraio da Microsoft, il 5 maggio va in pensione Skype, l'applicazione che per 22 anni ha messo in contatto audio e video il mondo intero: almeno 10 alternative

Skype chiude il 5 maggio 2025: come annunciato a fine febbraio da Microsoft, va in pensione l’applicazione che per 22 anni ha messo in contatto audio e video il mondo intero. Almeno 10 alternative alla società di Redmond. Ancora per pochi giorni se si avvia l’app Skype su smartphone o computer appare una notifica che inviata a procedere con la migrazione dei dati, oppure a esportare solo i dati.

Skype chiude il 5 maggio 2025: le alternative, come Teams

La prima è Teams, della stessa famiglia di Skype, definita il moderno di comunicazione e collaborazione già utilizzato da 320 milioni di persone. Bisogna collegarsi alla pagina e cliccare sul pulsante Scarica Teams; fare click sul bottone Scarica Teams per Windows o Scarica Teams per Mac, in base al sistema operativo che si utilizza. Poi aprire l’installer del programma e seguite la procedura guidata per completare l’installazione (cliccando sui pulsanti Continua e Installa). Terminata l’installazione di Teams, si esegue il login usando le proprie credenziali Skype. In questo modo tutte le chat Skype non verranno perse e si ritroveranno direttamente all’interno di Teams. Microsoft ha reso noto che i dati Skype saranno disponibili fino a gennaio 2026 per l’esportazione o la cancellazione.

Altre soluzioni dopo la fine di Skype

Sul mercato non mancano i programmi per le videochiamate. Tra questi c’è Zoom, diventato popolare con la pandemia. O Zoom: molto popolare per videoconferenze, webinar e riunioni online. La versione gratuita ha un limite di tempo per le riunioni di gruppo, ma è ottima per chiamate individuali e brevi meeting. Google Meet: Ideale per chi è integrato nell’ecosistema Google, specialmente se si utilizza Gmail. È facile da usare e accessibile tramite browser. La versione gratuita ha un limite di durata per le riunioni di gruppo. WhatsApp: Ottima per chiamate rapide, messaggistica istantanea e videochiamate, soprattutto da mobile. Richiede un numero di telefono. Telegram: Simile a WhatsApp, con un focus sulla privacy e funzionalità avanzate come i canali e i bot. Viber: Offre funzionalità simili a Skype, come chiamate vocali e video, messaggistica e chat di gruppo.

Altre alternative meno note

Slack: ottimo per la collaborazione in team, con chat organizzate per canali, chiamate vocali e video (nella versione gratuita solo one-to-one). Si integra con molti altri strumenti di lavoro. Discord: molto popolare tra le comunità online, offre chat vocali e testuali, videochiamate e condivisione di schermo. Signal: app di messaggistica focalizzata sulla sicurezza e la privacy, con chiamate vocali e video crittografate. Jitsi Meet: soluzione open source per videoconferenze, non richiede registrazione e funziona direttamente dal browser. Wire: altra alternativa open source con chat, chiamate vocali e video, e condivisione di file.

Skype chiude il 5 maggio 2025: almeno 10 alternative, fra cui Teams
Skype chiude il 5 maggio 2025 almeno 10 alternative fra cui Teams

Cosa fare ora

Esplora le alternative: scarica e prova alcune delle app menzionate per vedere quale si adatta meglio alle tue esigenze e a quelle dei tuoi contatti. Comunica con i tuoi contatti: informa le persone con cui comunichi abitualmente della chiusura di Skype e chiedi loro quale piattaforma preferiscono utilizzare in futuro. Migra i tuoi contatti (se possibile): Alcune piattaforme, come Microsoft Teams, offrono la possibilità di importare i tuoi contatti Skype. Esporta i tuoi dati (se necessario): se desideri conservare la cronologia delle tue chat o altri dati di Skype, verifica se è disponibile un’opzione per esportarli. Microsoft ha indicato che i dati di Skype saranno disponibili ancora per qualche mese dopo la chiusura, fino a gennaio 2026. Prendi familiarità con la nuova piattaforma: Inizia a utilizzare la piattaforma scelta prima della chiusura di Skype per non farti trovare impreparato.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY