Salone dell’Auto di Torino 2025 ecco le novità presenti
Il Salone Auto Torino 2025 si terrà dal 26 al 28 settembre con la formula gratuita e all'aperto del "Salone diffuso" in Piazza Castello e Piazza Vittorio Veneto. Attesi oltre 40 brand.

Il Salone Auto Torino 2025 si prepara ad accendere la passione per i motori a Torino, ritornando dal 26 al 28 settembre con la sua apprezzata formula di “Salone diffuso, gratuito e all’aperto”. L’evento, che mira ad accogliere oltre mezzo milione di visitatori, trasformerà il cuore della città – da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto – in un palcoscenico dinamico per l’innovazione e la storia dell’automotive. Con la partecipazione di circa 40 brand principali, inclusi giganti come Stellantis, Mazda e Suzuki, l’edizione di quest’anno promette un ricco programma di esposizioni, test drive di veicoli termici, ibridi ed elettrici (come le anteprime Mazda6e e Hyundai Ioniq 9), oltre a spettacolari eventi collaterali come il Supercar Meeting e il Concorso d’Eleganza. L’accesso gratuito tramite Free Pass Salone rende l’esperienza inclusiva e accessibile a tutti gli appassionati.
- Il Salone in Sintesi
- Eventi Speciali e Location
- Novità e Brand in Primo Piano
- Accesso e Informazioni Utili
Il Salone in Sintesi
Il Salone Auto Torino 2025 si svolgerà dal 26 al 28 settembre, con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00.
La formula è quella del “Salone diffuso”, un evento gratuito e all’aperto che prevede un’ampia partecipazione: sono già confermati circa 40 brand dell’automotive e della mobilità, e si attendono oltre 500.000 visitatori. L’edizione di quest’anno include anche un’area dedicata ai quadricicli.
Le principali attività, tra cui esposizioni statiche e test drive di modelli termici, ibridi ed elettrici, si distribuiranno in piazze centrali come Piazza Castello e Piazza Vittorio Veneto.
Eventi Speciali e Location
Il Salone non è solo esposizione, ma anche dinamiche sfilate e raduni:
- Test Drive e Ride: si terranno in Piazza Castello (auto con novità tecnologiche e sostenibili) e in Piazza Vittorio Veneto (moto, che sarà l’hub delle sfilate del weekend).
- Supercar Meeting (27 settembre): circa 100 collezionisti da tutta Italia si radunano in via Mensa a Venaria Reale, visitano la Reggia e poi partono per Torino.
- Concorso d’Eleganza (28 settembre): il Festival Car 2025, che ha ottenuto il riconoscimento FIVA Premiere Event, partirà da Piazza Vittorio Veneto e si svolgerà a Revigliasco Torinese.
- Novità da Petronas:
- L’azienda ospita uno stand interattivo in Piazza Castello.
- Viene rilanciato il marchio Selenia.
- Venerdì è previsto un Open Day presso la sede di Santena-Villastellone per visitare il Global Research & Technology Center.
- Sabato 27 settembre, 113 Fiat 500 da collezione partiranno da Santena in direzione Torino.
Novità e Case auto in Primo Piano
Il Salone vedrà la partecipazione di numerosi brand di spicco e l’anteprima di nuovi modelli:
- Gruppo Stellantis: confermata la partecipazione con i brand Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Jeep, Lancia, Leapmotor, Fiat, Opel e Peugeot.
- Mazda: presenta due importanti novità: la nuova Mazda6e, la prima berlina completamente elettrica del marchio, e la MX-5 Homura, una versione speciale dell’iconica roadster. Saranno disponibili i test drive della Mazda6e.
- Suzuki: espone un percorso tra modelli storici e attuali (come l’LJ10 e la moto T500), e presenta in anteprima la eVitara, il primo SUV 100% elettrico del marchio.
- Altre Anteprime e Test: Hyundai presenta in anteprima nazionale la Ioniq 9 e offre test drive della Ioniq 5 N e della Inster Cross. Saranno disponibili test drive anche per brand come BYD, Tesla, Kia, Polestar e molti altri.
- Brand Totali: sono attesi oltre 50 brand in totale, distribuiti tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali.
Accesso e Informazioni Utili
L’accesso all’evento è regolato dal Free Pass Salone, un biglietto elettronico nominale e gratuito che deve essere scaricato online per chi ha compiuto i 15 anni.
- Vantaggi del Free Pass: consente la partecipazione ai test drive, offre speciali sconti sui trasporti pubblici e agevolazioni per musei, esercizi commerciali e ristoranti convenzionati.
- Come Arrivare:
- In Treno: scendere a Torino Porta Nuova (15 minuti a piedi per Piazza Castello) o Torino Porta Susa (25 minuti a piedi o in metropolitana fino a Porta Nuova).
- Dall’Aeroporto (Caselle): treno fino a Porta Susa o navetta SADEM per Porta Nuova/Porta Susa.