Notizie

RC Auto: la gestione dei sinistri tra innovazione, qualità e sostenibilità

Durante il convegno RC Auto a Milano, DEKRA evidenzia come innovazione, collaborazione e rigore tecnico siano centrali nella gestione dei sinistri.

Durante il convegno “RC AUTO: Come cambiano qualità, tutela del cliente e rigore tecnico”, svoltosi a Milano il 4 novembre 2025 Massimiliano Caradonna, Senior Vice President DEKRA Group – Head of Vehicles, ha partecipato alla tavola rotonda dedicata a “Gestione dei sinistri: incertezze, progetti e opportunità da cogliere”.

La gestione sinistri come leva strategica per il settore assicurativo

Nel suo intervento, Caradonna ha sottolineato come la gestione dei sinistri rappresenti oggi un elemento centrale per l’equilibrio e la sostenibilità del settore assicurativo. Secondo il manager, la filiera dell’RC Auto si trova ad affrontare sfide complesse, tra nuove pressioni normative, aspettative crescenti da parte dei clienti e l’esigenza di mantenere un rigoroso controllo dei costi.

Caradonna ha evidenziato come innovazione tecnologica, telematica e intelligenza artificiale possano diventare strumenti chiave non solo per migliorare l’efficienza, ma anche per rafforzare la fiducia e la qualità del servizio. In questo contesto, la costruzione di piattaforme collaborative e di processi condivisi è considerata fondamentale per garantire risposte più rapide e trasparenti al cliente.

Massimiliano Caradonna, Senior Vice President DEKRA Group – Head of Vehicles
Massimiliano Caradonna Senior Vice President DEKRA Group Head of Vehicles

“Il valore dell’esperienza umana e professionale – ha dichiarato Caradonna – deve andare di pari passo con l’evoluzione digitale.”

Sostenibilità e tutela del cliente: l’impegno di DEKRA per il Futuro

Nel concludere il suo intervento, il Senior Vice President di DEKRA ha ribadito l’importanza di coniugare sostenibilità economica e tutela del cliente attraverso una gestione dei sinistri che unisca qualità, efficienza, velocità e affidabilità.

Un obiettivo che, a suo avviso, richiede investimenti continui non solo nella tecnologia, ma anche nella formazione delle competenze e nell’adozione di un metodo operativo fondato su etica, trasparenza e misurabilità. Ha infine ricordato l’impegno di DEKRA nel supportare l’intera filiera — dalle compagnie assicurative alle case automobilistiche e ai noleggiatori — nella costruzione di un modello operativo moderno e sostenibile.