
Il ravvedimento operoso è uno strumento a disposizione dei contribuenti che permette di regolarizzare spontaneamente le violazioni fiscali (come il mancato o ritardato pagamento delle imposte) versando l’imposta dovuta, gli interessi moratori e una sanzione ridotta, prima che l’Agenzia delle Entrate notifichi ufficialmente l’irregolarità.
- A cosa serve: ti permette di pagare le tasse in ritardo, con una piccola maggiorazione, evitando la sanzione intera che risulterebbe da un accertamento.
- Quando usarlo: il caso più comune è quando ti dimentichi una scadenza e versi una tassa (come l’IVA) in ritardo.
- Il costo: L’importo da pagare è dato da: Imposta dovuta + Sanzione ridotta + Interessi.
Nota: la tempestività è cruciale. Più tempo passa dalla scadenza, maggiore sarà la sanzione ridotta da pagare.
Ravvedimento Operoso: cos’è e quante tipologie esistono
Il ravvedimento operoso si applica a tutte le tasse non versate (IRPEF, IRES, IRAP, ecc.) ed è fondamentale per l’IVA. La maggiorazione dipende dal tempo trascorso dalla data di scadenza originaria.
Esistono diverse tipologie di ravvedimento, a seconda del ritardo con cui viene effettuato il pagamento:
| Tipologia di Ravvedimento | Ritardo dalla Scadenza | Riduzione della Sanzione | Sanzione Ridotta Base (IVA) |
| Sprint | Entro 14 giorni | 1/15 per ogni giorno di ritardo | 0,1% – 1,20% (della sanzione base del 15% o 25%) |
| Breve | Da 15 a 30 giorni | 1/10 | 1,25% (su sanzione base del 12,5%) |
| Intermedio o Trimestrale | Da 31 a 90 giorni | 1/9 | 1,39% (su sanzione base del 12,5%) |
| Lungo | Oltre 90 giorni ed entro 1 anno | 1/8 | 3,13% (su sanzione base del 25%) |
| Biennale | Entro il termine per la dichiarazione dell’anno successivo | 1/7 | 3,57% (su sanzione base del 25%) |
| Lunghissimo | Oltre due anni | 1/6 | 4,17% (su sanzione base del 25%) |
Il Ravvedimento IVA: regole Specifiche
Nel caso del mancato versamento dell’IVA, la sanzione di base prevista è del 12,5% se si paga entro 90 giorni dalla scadenza e del 25% oltre tale termine. Su queste percentuali si applicano le riduzioni del ravvedimento come mostrato nella tabella:
| Violazione | Sanzione di Base | Riduzione (Frazione) | Sanzione Ridotta |
| Entro 30 giorni | 12,5% | 1/10 | 1,25% |
| Tra 30 e 90 giorni | 12,5% | 1/9 | 1,39% |
| Entro il termine di invio per la dichiarazione dell’anno successivo | 25% | 1/8 | 3,13% |
Come si Calcola il Ravvedimento Operoso IVA
Per calcolare l’importo totale da versare, devi sommare tre componenti:
- Imposta Dovuta (l’IVA non versata).
- Sanzione Ridotta (calcolata in base ai giorni di ritardo).
- Interessi Moratori (calcolati in base al tasso legale e ai giorni di ritardo).
Calcolo della Sanzione Ridotta
La sanzione si calcola moltiplicando l’imposta dovuta per la percentuale di sanzione ridotta relativa al periodo di ritardo:
Sanzione Ridotta =Imposta Dovuta X Percentuale di Sanzione Ridotta
Ad esempio, se paghi tra il 31° e il 90° giorno, la percentuale da applicare è l’1,39% dell’IVA non versata.
Calcolo degli Interessi Moratori
Gli interessi sono calcolati al tasso legale e si applicano solo all’imposta dovuta (non alla sanzione). Il tasso di interesse legale cambia ogni anno (per il 2025 è pari al 2%).
Interessi = (Imposta Dovuta X Tasso di Interesse Legale X n° Giorni di Ritardo) /365
Esempio Pratico: Ravvedimento IVA dopo 60 Giorni
- Imposta IVA Dovuta: 500€
- Scadenza: 31/10/2025
- Pagamento: Dopo 60 giorni c’è il Ravvedimento Intermedio (1/9)
| Componente | Calcolo | Importo |
| Imposta Dovuta | 500,00€ | |
| Sanzione Ridotta | 500€ X 1,39% | 6,95€ |
| Interessi (Tasso 2,0%) | (500 X 0,020 X 60) / 365 | 1,64€ |
| Totale Ravvedimento | (Imposta + Sanzione + Interessi) | 508,59€ |
✍️ Compilare e Pagare il Ravvedimento Operoso
Il pagamento di tutte le componenti del ravvedimento (imposta, sanzione e interessi) avviene tramite il Modello F24.
I Codici Tributo per l’IVA
Nel modello F24 vanno indicati codici tributo diversi per l’imposta, la sanzione e gli interessi:
- Imposta IVA: si usa lo stesso codice previsto per il versamento ordinario (es. 6007 per l’IVA mensile di luglio).
- Sanzione: 8904 – Sanzione pecuniaria IVA.
- Interessi: 1991 – Interessi sul ravvedimento – IVA.
Nel compilare la sezione “Erario” dell’F24, dovrai specificare:
- Codice tributo (i tre codici sopra).
- Anno di riferimento (l’anno in cui doveva essere effettuato il pagamento).
- Importi a debito versati (l’importo corrispondente al codice tributo).
Metodi di Pagamento dell’F24
Puoi regolarizzare la posizione e pagare il modello F24 attraverso queste modalità:
- Tramite Home Banking: accedi all’area riservata della tua banca e utilizza la sezione dedicata al pagamento degli F24.
- Tramite l’Agenzia delle Entrate: accedi al portale Fatture e Corrispettivi con SPID o CIE e segui la procedura telematica per il pagamento di F24.
Evitare il Ravvedimento Operoso
Il modo migliore per non ricorrere al ravvedimento operoso è evitare il ritardo nel pagamento. Un commercialista può supportarti, non solo nel calcolo preciso del ravvedimento, ma soprattutto nel ricordarti le scadenze e gestire tempestivamente tutti i versamenti, garantendo la tua regolarità fiscale.






