Almanacco del 19 settembre 2014

OGGI
Venerdì, 19 Settembre 2014

NASCE
86 d.C.: Antonino il Pio, imperatore di Roma
1909: Ferry (Ferdinand) Porsche, industriale
MUORE
1985: all’età di 62 anni muore Italo Calvino, scrittore

ACCADDE
1356: l’esercito inglese batte quello francese nella battaglia di Poitiers
1893: la Nuova Zelanda concede alle donne il diritto di voto
1900: prima rapina della famosa coppia Butch Cassidy e Sundance Kid
1928: per la prima volta appare sugli schermi Mickey Mouse (Topolino)
1959: a Nikita Krushchev viene negato l’ingresso a Disneyland
1994: la NBC trasmette per la prima volta la serie televisiva ER

TEMPI ANTICHI
ROMA: Ludi Romani – celebrazioni in onore del dio Giove: 
 tutta la cittadinanza era chiamata a partecipare a
 festeggiamenti e giochi organizzati dall’ente preposto chiamato curule aedile.
 I Ludi Romani si svolsero fin dal 366 a.C. e si 
 protraevano dal 4 al 19 Settembre

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Gennaro di Benevento
S. Emilia da Rodat, S. Agnese d’Assisi, Ss. Felice e Costanza, S. Susanna
Onomastica
Gennaro – Giano
E’ un antico nome pagano, in latino il nome Ianarius 
 significava “dedicato a Giano”. Di solito questo nome 
 veniva imposto agli schiavi nati nel primo mese dell’anno,
 dedicato a Giano appunto. Giano, detto “Bifronte” 
 era la divinità dell’inizio delle cose, delle partenze e dei ritorni, 
 del passaggio, con due volti, uno giovane e imberbe 
 e uno vecchio e barbuto significanti il passaggio da 
 uno stato all’altro. Giano e Gennaro hanno la stessa radice.
Onomastico: 19 Settembre

PROVERBIO
Da qualche delusione,
sappi trarre la lezione

AFORISMA
Quando ho più idee degli altri, do’ agli altri queste idee;
 se le accettano, questo è comandare.
[Italo Calvino]

IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Xeranthemum è…
– Gioia tra le avversità
 
DIZIOGIORNO
Odèon
Sostantivo maschile – (pl. Odèon; Odea)
In epoca greco-romana così veniva definito una sorta
 di piccolo teatro coperto, con gradinate disposte a ripida inclinazione,
 destinato più che altro ad esecuzioni musicali.
Deriva dal greco “o(i)dèion”; spesso usato 
 come nome proprio di teatri.
Sinonimo: odèo

TEMPO AL TEMPO
TERRA
1985 – un terremoto di magnitudo 8.00 colpisce il Messico uccidendo
 almeno 9.500 persone
1976:un Boeing 727 turco si schianta su una montagna. 155 le vittime
 
LATINO IN USO
Ab absurdo.
Per assurdo. – Termine filosofico e matematico antico, 
 per dimostrare una verità col provare assurdo il suo contrario.
 La locuzione italiana equivalente è per assurdo, 
 usata anche per dimostrazioni matematiche o con valore più generale.

LA FRASE DEL GIORNO
La cortesia è per la natura umana quello che è il calore per la cera.
(Schopenhauer)
 
				