Furti, rapine, violenze: paura fuori casa la sera per il 70% delle donne, secondo il rapporto Univ-Censis appena reso noto. Per l’82% delle intervistate, negli ultimi 5 anni girare per strada è diventato più pericoloso. In generale, a prescindere dal sesso, quasi 4 persone su 10 hanno rinunciato a uscire per paura potesse capitare loro qualcosa. Percentuale che sale 52,1% tra i giovani, nonostante siano quei cittadini con più occasioni per stare fuori casa.
Paura fuori casa la sera per il 70% delle donne: cosa si può fare?
Sono percentuali inquietanti quelle emerse dal rapporto Univ-Censis, e ci si interroga su quali soluzioni adottare per uscirne: prevenzione con più Forze dell’ordine per strada, videosorveglianza, pene giuste. All’interno di un sistema democratico, che comunque protegga le persone.
Reati denunciati: numeri preoccupanti
Quanto ai reati denunciati, se in Italia nel 2024 sono stati oltre 2,3 milioni, ce ne sono poi alcuni che vengono declinati prevalentemente al femminile e che sono in crescita. Tra questi, le violenze sessuali, che nel 2024 sono state 6.587, + 34,9% negli ultimi cinque anni. Il 25,6% delle donne intervistate dichiara, inoltre, di aver subito almeno una molestia sessuale, il 23,1% uno scippo o un borseggio e il 29,5% è stata seguita da uno sconosciuto. Tra le città, Roma guida la classifica delle province e città metropolitane con 271.033 reati denunciati. A seguire, al secondo posto per reati denunciati nel 2024, ci sono Milano con 226.230, Napoli, con 132.809 e Torino, con 128.919. Attenzione poi a tutti i tentativi di reato, come quelli delle borseggiatrici della metropolitana di meneghina.
Secondo lo studio, infatti, il 94,2% degli italiani quando si trova fuori casa vorrebbe sentirsi tranquillo e l’89,3% davanti alla crisi permanente e ai grandi rischi che incombono sulle nostre vite almeno vuole sentirsi al riparo dalla criminalità. Ma per il 65,1% degli intervistati lo Stato da solo non ce la può fare a presidiare tutte le aree e i luoghi essenziali e riconoscono così il ruolo e il valore sociale della sicurezza privata.