Martedì 27 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, l’ASP Istituto Romano di San Michele ospiterà una giornata interamente dedicata alla prevenzione dei disturbi uditivi. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Fondazione Peri Onlus e con il patrocinio della ASL Roma 2. Si tratta di un’occasione gratuita e aperta a tutti, pensata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e della cura dell’udito.
L’evento offrirà la possibilità di accedere a controlli audiometrici e consulenze mediche specialistiche, con l’obiettivo di intercettare i segnali iniziali dell’ipoacusia, una condizione che colpisce sempre più persone in età adulta ma che può manifestarsi anche tra i più giovani.
Programma dell’evento: informazione, consulenze e test audiometrici
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Dott. Serafino Giuliani, Direttore dell’ASP San Michele e della ASL Roma 2, e con la presentazione ufficiale della Fondazione Peri da parte del Dott. Emanuele Lori. A seguire, la Dott.ssa Giuliana Bianco, medico specialista ORL, interverrà con un approfondimento sul valore della prevenzione e sulle principali patologie legate all’apparato uditivo.
Dopo un momento di pausa, i partecipanti avranno la possibilità di accedere a visite otologiche gratuite e controlli dell’udito grazie alla presenza di audioprotesisti professionisti della rete Audin. Saranno inoltre disponibili specialisti ORL per offrire un supporto medico mirato, con la possibilità di ricevere indicazioni utili su eventuali percorsi terapeutici o diagnostici successivi.
Prenotazione obbligatoria tramite numero verde
La partecipazione all’Open Day dell’Udito è completamente gratuita ma è necessario prenotare in anticipo. È attivo un numero verde dedicato, 800 16 71 71, attraverso il quale è possibile riservare il proprio posto. La chiamata è gratuita sia da rete fissa che da cellulare.
La prevenzione dell’ipoacusia è un gesto di responsabilità
Troppo spesso i disturbi dell’udito vengono trascurati fino a quando non diventano invalidanti. La perdita dell’udito può compromettere la vita sociale, la comunicazione e persino il benessere psicologico, portando a isolamento e difficoltà cognitive. Una giornata come quella del 27 maggio rappresenta un’occasione concreta per prendersi cura di sé e intervenire tempestivamente.
L’Open Day dell’Udito è pensato per offrire un servizio utile alla comunità e per diffondere una maggiore consapevolezza su un tema ancora troppo sottovalutato. La diagnosi precoce, unita a un supporto medico qualificato, è il primo passo per migliorare la qualità della vita e affrontare con serenità ogni eventuale criticità.
Un’iniziativa al servizio del cittadino
Con il patrocinio della ASL Roma 2 e il supporto tecnico della rete Audin, l’Open Day si conferma un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e realtà specializzate nella salute. L’invito è rivolto a tutti i cittadini, senza limiti di età, che vogliano prendersi cura del proprio udito in modo semplice, gratuito e professionale.
Per maggiori informazioni e per prenotare la propria visita, è possibile contattare il numero verde dedicato. La salute dell’udito è un bene prezioso: questa è l’occasione giusta per iniziare a proteggerlo.