Il Doc Music Contest non è soltanto una competizione: è un viaggio nell’anima della musica che ha bisogno della tua voce, del tuo coraggio e della tua emozione. Il palco è pronto ad accoglierti. Ora tocca a te.
Il Contest nasce per onorare la memoria di Secondo Cecilia (1910-1991), straordinario fisarmonicista reatino, la cui arte ha attraversato il tempo, portando con sé il valore di un’eredità musicale unica.
Oggi, grazie all’impegno dei nipoti Alessandro e Massimo Cecilia, Presidenti Onorari, il suo lascito artistico continua a vivere e a parlare alle nuove generazioni.
La Direzione Organizzativa
Rieti si prepara a vivere giorni di passione, talento ed emozioni.
Dal 23 al 25 ottobre 2025, il prestigioso Teatro Flavio Vespasiano aprirà le sue porte al Doc Music Contest, Premio Secondo Cecilia, un evento che unisce tradizione e futuro, offrendo ai talenti la possibilità di salire su uno dei palchi più importanti d’Italia.
Il concorso è aperto a cantanti, cantautori e gruppi, senza limiti di età.
La partecipazione è riservata a brani inediti, eseguiti non solo in italiano ma anche in altre lingue, a garanzia dell’originalità e del valore creativo delle proposte. L’intera direzione organizzativa del Doc Music Contest è affidata alla Segeco Più, nella persona di Bruno Targusi, noto pubblicitario e ideatore di eventi di risonanza nazionale e internazionale.
La sua firma è legata a manifestazioni come la Settimana Internazionale della Danza, Un Pallone per Amico e il Festival del Musical, Città di Rieti. La sua vasta esperienza garantirà al contest una struttura solida, professionale e curata in ogni dettaglio.
Un’occasione unica per i talenti
Il Doc Music Contest è una vetrina prestigiosa per gli artisti. I finalisti si esibiranno davanti a un pubblico attento e a una giuria composta da professionisti del panorama musicale, giornalisti, produttori, arrangiatori e conduttori radiofonici di rilievo nazionale.
Una doppia giuria per garantire qualità
Il concorso si avvarrà di una giuria di selezione e di una giuria di qualità.
La prima seguirà le fasi iniziali del percorso, valutando con competenza e attenzione le candidature per individuare i semifinalisti e i finalisti.
La giuria di qualità, invece, sarà protagonista nelle serate al Teatro Flavio Vespasiano, composta da giudici esperti del settore musicale, giornalisti, musicisti, arrangiatori, produttori e conduttori radiofonici di rilievo nazionale.
Una composizione di alto profilo che garantirà valutazioni obiettive e professionali, offrendo ai concorrenti un confronto serio e costruttivo.
La Direzione Artistica
La guida artistica porta la firma di Stefano Pozzovivo, storica voce di Radio Subasio, una delle emittenti radiofoniche più seguite in Italia. Con oltre trent’anni ai microfoni e quarant’anni di carriera nel mondo della comunicazione, Pozzovivo è una delle figure più autorevoli nel panorama radiofonico.
La sua sensibilità musicale e la lunga esperienza come giurato di concorsi canori e docente universitario lo rendono la figura ideale per garantire qualità e visione culturale al contest.
Le parole di Stefano Pozzovivo
“L’evento arriva a pochi mesi dall’apertura di L’Aquila come Capitale Italiana della Cultura – ha sottolineato Stefano Pozzovivo – e rappresenta un anello di congiunzione tra due province, Rieti e L’Aquila, storicamente e territorialmente legate. Rieti, infatti, sarà parte attiva del progetto L’Aquila 2026 con iniziative e collateralità dedicate. Avremo un Comitato d’Onore che suggellerà questa iniziativa, prevedendo la presenza delle figure più importanti a livello amministrativo di entrambe le città, sia del Lazio che dell’Abruzzo, compresi i sindaci di L’Aquila e di Rieti e i presidenti delle due Province.”
Pozzovivo non è solo una voce storica della radio: da alcuni anni è anche Docente a contratto presso il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria e Storytelling all’Università per Stranieri di Perugia.
A conferma del suo impegno culturale, Pozzovivo è stato curatore della mostra “100 anni vicini e lontani”, ospitata a Rieti dal 6 ottobre al 26 gennaio scorso. L’esposizione ha rappresentato uno degli eventi culturali più significativi degli ultimi anni in città, registrando oltre dodicimila visitatori e ricevendo un ampio riscontro da parte della critica e del pubblico. Un successo che testimonia la sua capacità di valorizzare il patrimonio culturale e di attrarre l’interesse di un vasto pubblico.
Il cuore musicale del Contest: il Maestro Paolo Di Sabatino
La direzione musicale e gli arrangiamenti dei brani finalisti sono affidati al Maestro Paolo Di Sabatino, pianista jazz, compositore e arrangiatore di fama internazionale.
Poliedrico e versatile, ha collaborato con artisti come Mario Biondi, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Grazia Di Michele, Gino Vannelli, Peppe Servillo e Gegè Telesforo. Autore di una ricca discografia e docente stimato, unisce tecnica impeccabile e sensibilità artistica, trasformando le esibizioni in esperienze uniche.
Durante il Contest, i 15 finalisti avranno l’opportunità di lavorare direttamente con lui, preparando arrangiamenti originali pensati per esaltare ogni voce. La sua presenza non è solo garanzia di qualità, ma anche occasione formativa preziosa: ogni artista riceverà feedback e consigli da un professionista che ha calcato i palchi più prestigiosi a livello internazionale.
La conduzione: Francesca Ceci
A guidare le serate sarà Francesca Ceci, attrice e conduttrice romana che ha lavorato tra teatro, cinema e televisione. Formata all’Accademia Duse, ha calcato palcoscenici prestigiosi accanto a Enrico Brignano, Pippo Franco, Enrico Montesano, Lillo & Greg, Pablo e Pedro, e ha recitato in film di Carlo Vanzina e in produzioni internazionali.
Nota al grande pubblico anche per le fiction televisive e per il ruolo di giurata nel programma All Together Now su Canale 5, Francesca Ceci è anche presentatrice di grandi eventi nazionali. La sua eleganza e la sua energia renderanno la conduzione del contest brillante e coinvolgente.
Tre serate di pura magia
Giovedì 23 ottobre → Semifinali
Venerdì 24 ottobre → Finali
Sabato 25 ottobre → Finalissima con ospiti speciali
La manifestazione si concluderà domenica 26 ottobre con la seconda edizione del Premio Santercole, dedicato a Gino Santercole. Parallelamente, infatti, il “Premio Santercole” si propone le stesse finalità di valorizzazione artistica, celebrando la memoria del grande artista poliedrico Gino Santercole (1940-2018), noto cantautore, compositore, attore e chitarrista, fu una figura chiave della musica italiana, legato indissolubilmente all’ambiente del “Clan Celentano” e autore di brani intramontabili.
Premi che fanno la differenza
Il Doc Music Contest premia voce e talento. I Premi:
- Rivelazione dell’Anno (Primo Assoluto): 5.000€
- Migliore Interpretazione Vocale: 2.000€
- Miglior Presenza Scenica: 1.000€
- Miglior Testo: 1.000€
- Miglior Composizione: 1.000€
Musica, emozioni e solidarietà
Il Doc Music Contest è anche cuore: parte del ricavato sarà destinato a UNICEF e Caritas Diocesana di Rieti, perché la musica è condivisione, unione e speranza.
COME PARTECIPARE
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre 2025.
Tutti i dettagli, regolamento e scheda di pre-iscrizione sul sito ufficiale: www.dmcontest.com. Scrivere a: iscrizioni@dmcontest.com.