Monopattini elettrici, emergenza nazionale da incidenti mortali: addirittura 9 vittime in Italia in questa prima parte del 2025, così si batterà il record del 2024. Un decesso nel 2020, 12 nel 2021, 12 nel 2022, 19 nel 2023, 20 nel 2024, stando ai dati Asaps Amici Polstrada. Si rischia di schizzare a 27 persone decedute sulle tavolette a rotelle quest’anno con una proporzione. Spessissimo, uomini di origine straniera ci lasciano la vita: il 29 aprile 2025, la più recente vittima era al suo primo giorno di lavoro il 21enne di origine pachistana e residente a Reggio Emilia con la famiglia, morto dopo essere stato investito a bordo di un monopattino elettrico da un autobus in Via Turri. Il problema è la convivenza in strade strette e trafficate con betoniere, pullman, tram, auto, furgoni, scooter, bici, e coi monopattini stessi, più i pedoni.
Monopattini elettrici: cosa dice il nuovo Codice della Strada 2024
Il nuovo Codice della Strada 2024 impone solo due regole per i monopattini elettrici: obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini (adulti inclusi, prima non lo erano); divieto di uscire dai centri urbani. Norme vecchie e inedite insufficienti ad arginare il grave problema, con ripercussioni pesanti anche per i costi sociali e i prezzi Rc auto, che rischiano di decollare per via dei risarcimenti.
Monopattini elettrici: per targa e assicurazione obbligatoria, è tutto fermo
In teoria, il nuovo Codice della Strada 2024 prescrive il contrassegno (targa, o targhino) per tutti i monopattini elettrici, più l’assicurazione obbligatoria per la Responsabilità civile tipo Rc auto. Ma queste due regole ancora non si vedono perché mancano i decreti attuativi, che chissà quando arriveranno coi tempi lunghissimi della burocrazia. E comunque, i controlli preventivi sono pochissimi, anche in merito alle regole che già ci sono. Dubbi infine sulle velocità elevatissime raggiunte in città dai monopattini che superano tranquillamente auto e scooter a oltre 30 km/h, sfrecciando.