Questa celebrazione ha origini antiche e risale al XIII secolo: la macchina viene trasportata per le strade del centro storico di Viterbo il 3 settembre di ogni anno da un gruppo di circa 100 uomini, i “Facchini di Santa Rosa“.
Il trasporto è un evento molto sentito dalla popolazione viterbese ed ha sempre attirato migliaia di turisti da tutta Italia e dal mondo.
La processione della Macchina di Santa Rosa rievoca simbolicamente la traslazione della salma di Santa Rosa da un luogo di sepoltura alla chiesa ad essa dedicata. In occasione della festa, la Macchina di Santa Rosa viene illuminata da migliaia di lampadine e decorata con immagini religiose e simboli legati alla storia di Santa Rosa.
Durante la processione, la macchina viene sollevata e inclinata in modo da attraversare i vicoli stretti del centro storico di Viterbo, il che richiede grande abilità e coordinazione da parte dei facchini.
Nell’edizione 2025 la Polizia ha sventato un attentato ma l’evento si è svolto in sicurezza e ha mantenuto il suo alto valore spirituale e folkloristico.
Leggi l’articolo completo di NEWSAUTO sulla Macchina di Santa Rosa, il peso, l’altezza ed il trasporto con i facchini.