Notizie

L’Incennio de Roma (18 luglio 64 dC)

Sonetto Romano

L’Incennio de Roma (18 luglio 64 dC)
Sonetto Romano

Avrà fatto ‘n gran callo com’ adesso
la notte tra er diciotto er diciannove
de Lujio, ch’è quer mese che nun piove
e ve racconto quello ch’è successo:

De lato ar Circo, tra le bancarelle
ch’erano vecchie e tutte rinsecchite,
spuntorno tra le travi stramarcite
mijara e più de lingue de fiammelle.

E tutt’assieme spinte poi der vento
che l’allisciava come fusse chioma,
se sparzero de botto in tutta Roma
che preso foco tra grida e spavento.

Dieci quartieri tra li sette colli
bruciorno cinque giorni e cinque notti,
tra li lapilli, scrocchi, crolli e botti
nun se sarvorno manco sorci e polli.

E la città de Cesare e d’Augusto
ner doppo che l’incennio fù domato,
se domannò chi cazzo era mai stato
appiccià er foco co la pece o ‘r fusto.

La storia se la prese co Nerone
e lui se vennicò co li cristiani,
cor fatto che nun erano pagani
e co li Dei, facevano questione.

Mó sò passati già dumila anni
e que l’incennio nun è stato er solo,
ma nun se saprà mai la corpa o ‘r dolo
ma solo a quanto ammontano li danni!

©Ernesto Pietrella©DirittiRiservati©

 

Ernesto Pietrella

Ernesto Pietrella è un poeta che scrive sia in italiano che in dialetto romanesco. Socio dell'Accademia Romanesca e del Centro Romanesco Trilussa. Vincitore e finalista di alcuni premi letterari nazionali ed internazionali, tra cui il premio 'Città di Grottammare 2025" per la poesia 'Amori malati'
Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY